BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] di avere, nel 1566, nella chiesa dello SpiritoSanto, pronunziato una orazione in latino in onore dell 31; Bibliografia romana, I, Roma 1880, pp. 39-40; L. Amabile, Il Santo Offizio della Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, pp. 304-07; ...
Leggi Tutto
GRANETTI, Lorenzo
Cristina Ceccone
Nacque a Beinette, presso Cuneo, il 20 giugno 1801 da Giovanni Alberto e da Angela Eula, originaria di Villanova Mondovì. Laureatosi in medicina e chirurgia a Torino, [...] , destinato a prestare cure e assistenza agli indigenti. Nel 1857 fu chiamato quale medico primario presso l'Istituto dello SpiritoSanto, piccolo ospedale omeopatico dotato di soli 6 posti letto destinato ad accogliere i malati più poveri, fondato a ...
Leggi Tutto
DADDI, Cosimo
Andrea Muzzi
Nacque presumibilmente a Firenze dopo la metà del sec. XVI: nel 1575 era già a Volterra a dipingere le armi del Comune sulle spalliere delle sedie del Consiglio (Cinci, 1885). [...] , infatti, oltre agli angeli musicanti o che gettano fiori, simili a quelli del D. nella contemporanea Gloria dello SpiritoSanto della Petraia, quei personaggi dimessi e melanconici a cui sembra riferirsi il D. nella Visitazione di s. Elisabetta di ...
Leggi Tutto
VILLANI, Beatrice (in religione Maria)
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 12 settembre 1584 da Giovanni, marchese di Polla, e da Dianora de Costanzo, detta anche Porzia, ultima di otto figli maschi e quattro [...] nuova comunità monastica, intitolata al Divino Amore, in una casa nella zona detta di Mal Pertugio fuori la porta dello SpiritoSanto. Il Divino Amore era povero e angusto, e non corrispondeva alle norme canoniche sulla clausura che l’arcivescovo di ...
Leggi Tutto
NASCI, Michele
Cesare Corsi
NASCI, Michele. – Nacque probabilmente a Napoli tra il 1745 e il 1750.
Dai documenti d’archivio degli antichi conservatori napoletani si apprende che il 19 giugno 1758 entrò [...] A history of the early classical violin concerto, Philadelphia 1992, pp.139 s., 150; G. Di Dato et al., Notizie dallo SpiritoSanto: la vita musicale a Napoli nelle carte bancarie (1776-1785), in Domenico Cimarosa. Un «napoletano» in Europa. Atti del ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] della sua fama di oratore, fu incaricato di predicare a favore dell’appena concessa costituzione nella basilica dello SpiritoSanto di Napoli, riscuotendo un grande successo che si tradusse nella stampa, vendita e diffusione di centinaia di suoi ...
Leggi Tutto
CORTELLA, Carlo Giuseppe
Luciano Tamburini
Si ignorano gli anni di nascita e di morte, e la sua attività (circoscritta al periodo 1676-99) è documentata quasi unicamente dal breve regesto cronologico [...] palazzo Carignano: s'ignora per quale soggetto. Un documento del 1694 (Tamburini, 1968) lo trova attivo alla chiesa dello SpiritoSanto in Torino "per la pittura fatta d'architettura nella volta": dove è riconfermato il prevalente indirizzo della sua ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] un'accezione linguistica quasi folclorica.
Le fonti lo ricordano soprattutto per un'opera romana, la Crocifissione nella chiesa dello SpiritoSanto dei Napoletani, andata dispersa e di cui non si conosce la data di realizzazione.
Oltre che da questa ...
Leggi Tutto
GASPERI, Cristoforo (Cristofano)
Laura Mocci
Figlio di Francesco, nacque a Magione, nella diocesi di Perugia, il 27 nov. 1716: tale data si deduce dalla biografia redatta dall'Orsini che lo ricorda morto [...] oscurati" (p. 92), raffiguranti la Natività di Gesù, la Natività della Vergine, la Comunione di s. Pietro, la Discesa dello SpiritoSanto, Crocefissione con le Marie e la Madonna del Colle sull'altare maggiore (l'unica opera della quale non si ha più ...
Leggi Tutto
RISPOLA, Alfonsina
Giovanni Romeo
RISPOLA, Alfonsina. – Nata a Napoli verso il 1553 da Giovanni Antonio Rispola e da Faustina Calenna, della sua esistenza sappiamo molto poco.
A sei anni, alla morte [...] Capua, per gli adempimenti del caso. Questi ordinò al vicario generale di recarsi il giorno dopo nella chiesa dello SpiritoSanto, dove Alfonsina sarebbe andata a sentir messa.
Cominciò così – era il 1° settembre 1581 – la sua odissea. Forse ignara ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...