MUSSO, Giovanni
Giuliano Milani
– Figlio di Niccolò, nacque con ogni probabilità a Piacenza intorno al quinto decennio del secolo XIV da una famiglia ricca ma non nobile.
La tradizione secondo cui avrebbe [...] il conferimento dei benefici ecclesiastici all’interno dei propri domini.
Vicino per origine familiare al Consorzio dello SpiritoSanto (come risulta dal testamento della sorella Giordana) e in contatto, per affinità culturale e politica, con gli ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] Cristo è presente sotto forma di putto in un nimbo di luce sospeso tra la testa di Maria e l'alone dello SpiritoSanto, che però oggi non è più visibile.
Sulla base delle caratteristiche stilistiche di questa pala si è potuto tentare la ricostruzione ...
Leggi Tutto
SFORZA, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Caprarola il 14 agosto 1651 da Paolo II, marchese di Proceno, e da Olimpia Cesi.
Il padre aveva intrapreso la carriera militare, raggiungendo il grado [...] essendo stato nominato ambasciatore straordinario del re Carlo II. Non volle invece accettare l’onorificenza dell’Ordine dello SpiritoSanto offertagli da Luigi XIV.
Ebbe quattro figli: Gaetano, l’erede, Olimpia, Giovan Giorgio, Cornelia.
Morì a Roma ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] di riunirsi con la colonna che si dirigeva al largo dello SpiritoSanto; ma l’avanzare era aspro tra la grandine dei colpi che suoi compagni uccisi nella reazione popolare. Una lapide a Castel Sant’Elmo ne ricorda il gesto eroico.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
FIORETTI, Benedetto (Udeno Nisiely)
Gianfranco Formichetti
Nacque a Mercatale (Pistoia) il 18 ott. 1579 da Giovan Battista (si ignora il nome della madre).
A ventidue anni prese gli ordini minori, dopo [...] .
Il Cionacci, nella sua biografia, ricorda che fu sepolto nella chiesa di S. Basilio dei confrati della Congrega dello SpiritoSanto, ai quali lasciò l'eredità "della sua Libreria, e de suoi scritti, e d'un lascito sufficiente per la celebrazione ...
Leggi Tutto
PARRINI, Sebastiano (detto Epifanio d’Alfiano)
Alessandra Baroni
– Non sono molte le notizie su questo incisore, meglio conosciuto con il nome di Epifanio d’Alfiano dal nome del piccolo paese piemontese [...] idea dello scriuere / di Giuseppe Segaro genovese; intagliata per lo molto reuerndo d. Epifanio dal Fiano Vallombrosano, priore dello SpiritoSanto di Firenze, l'anno 1607 (cfr. Gori Gandellini, 1771; Osley, 1972, p. 139).
Spostatosi infine in Friuli ...
Leggi Tutto
SPIERA, Francesco
Lucia Felici
– Nacque nel 1498 da Nicolò e da Francesca di Zorzi Miazzo a Cittadella, vicino a Padova. La famiglia, antica e agiata, contò tra i suoi membri anche Bernardino Scardeone, [...] divina. È ignoto attraverso quali canali l’avesse appresa. Certo della vendetta divina a causa del peccato contro lo SpiritoSanto, ebbe un’atroce agonia, durante la quale rifiutò cibo, cure, consolazioni e cercò di suicidarsi. Tentativi di salvarlo ...
Leggi Tutto
INGONI, Giovanni Battista
Barbara Savina
Nacque a Modena intorno al 1528 e fu uno dei protagonisti della scena artistica emiliana, contribuendo insieme con Domenico Carnevale, attivo in quella regione [...] ne conservano solo alcune (i quattro Evangelisti, un Dottore della Chiesa, S. Paolo e la Colomba dello SpiritoSanto), staccate dal sottarco della cappella e collocate nel convento attiguo.
Secondo Vasari questi affreschi sarebbero contemporanei all ...
Leggi Tutto
MACARIO, Emanuele
Gianluca Zanelli
MACARIO, Emanuele. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore e sacerdote documentato nella Liguria di Ponente dal 1518 al 1552.
Originario [...] di una tavola, andata perduta, raffigurante lo SpiritoSanto e destinata alla sede della congregazione.
Nell’ambito il M. consegnò il polittico con S. Maria Maddalena e santi della parrocchiale di Molini di Triora (Bartoletti, 1999). L’opera ...
Leggi Tutto
RIPALTA, Pietro da
Marino Zabbia
RIPALTA, Pietro da. – Nacque a Piacenza tra il 1335 e il 1340 da Giovanni del fu Gherardo e da Sibillina di Francesco Fontana.
La famiglia, proveniente dalla località [...] nella sua casa sita nella parrocchia di S. Agata a Piacenza, lasciando in eredità i suoi beni al Consorzio dello SpiritoSanto di quella città, un’istituzione cui era legato anche Giacomo Musso che alla fine del Trecento riprese e continuò la cronaca ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...