BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Paganelli nella cappella Paganelli), in S. Bartolomeo (Storie dell'Antico Testamento e Adorazione dei Magi), nella chiesa dello SpiritoSanto (Storie di s. Giovanni Evangelista). Tornato quindi a Siena, si sarebbe recato di qui a Firenze dove avrebbe ...
Leggi Tutto
IMPARATO (Imperato), Girolamo
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore napoletano. Si può supporre, però, che essa debba essere posta intorno alla metà del Cinquecento sulla [...] di Assisi e Francesco di Paola, completata nel giugno del 1598 per la cappella De Gallis nella chiesa napoletana dello SpiritoSanto; la Madonna del Rosario con i misteri nella chiesa della Madonna del Lauro a Meta di Sorrento, attribuita all'I ...
Leggi Tutto
PARENTANI, Antonino
Serena D’Italia
– Nacque a Montichiari, vicino Brescia (Dardanello, 1995, p. 107 n. 55) non oltre l’inizio degli anni Settanta del Cinquecento.
Tale data si evince da un documento [...] Non è nota la data di realizzazione di questa pala, del tutto simile per impianto iconografico alla Discesa dello SpiritoSanto affrescata una decina di anni prima a Chiusa Pesio, al centro della volta del presbiterio; nella tela di Gassino tuttavia ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] che egli assume", il passaggio dalla creazione del mondo spirituale a quello materiale avviene attraverso Spanta Mainyu, lo SpiritoSanto, nel quale tuttavia è da riconoscere più che un'altra divinità, un principio attivo, dinamico, dello stesso ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] di S. Rocco a Bergamo (Archivio informatico). Mise inoltre in opera, negli anni Settanta del Settecento, l'altare dello SpiritoSanto nella chiesa di S. Lorenzo Martire ad Alzano Sopra, su disegno di Giuseppe Caniana (ibid.).
Figlio di Andrea di ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] a Roma Emanuele Pereira de Sampajo di far eseguire, da artisti romani, la cappella dedicata a S. Giovanni Battista e allo SpiritoSanto per la chiesa dei gesuiti di S. Rocco a Lisbona: interamente lavorata a Roma, su disegni di Nicola Salvi e Luigi ...
Leggi Tutto
GADDI, Gaddo
Ada Labriola
Figlio di Zanobi, originario di Firenze, fu attivo come pittore tra XIII e XIV secolo. Fu il capostipite di un'importante famiglia trecentesca di artisti, come attesta il triplice [...] decennio del Duecento. La Marcucci (1958) attribuisce a Duccio la Croce dell'Accademia, proveniente dal monastero dello SpiritoSanto sulla Costa S. Giorgio a Firenze: la critica recente ne sostiene la paternità fiorentina, nel riconoscimento del ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] anche nell'opera di maggiore impegno, gli affreschi della parrocchiale di Sacco. Su due linee convergenti al centro (lo SpiritoSanto) il B. ha costruito due movimenti ascensionali, che hanno riferimento ai protettori della chiesa, il Battista e l ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] ricerche dello Joppi (1887, p. 54; 1890, pp. 68 s.): nel 1539 fornì un gonfalone per la confraternita cividalese dello SpiritoSanto; nel 1540 figura come arbitro in una contesa e l'anno successivo riceve dei pagamenti per un affresco sopra la porta ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] E. Rocha (Rocca) il teatro Carignano di Torino (Rebaudengo, 1977), realizzato su disegno dell'Alfieri.
Nella chiesa dello SpiritoSanto di Torino il F. e il fratello Giovanni Battista intervennero ambedue, creando problemi di attribuzione; l'operato ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...