GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] a chiese ristrutturate o restaurate.
Da ricordare la decorazione affrescata, esterna e interna, della restaurata chiesa romana dello SpiritoSanto dei Napoletani (1852-68); l'affresco con il Martirio di s. Agnese nella basilica di via Nomentana (1854 ...
Leggi Tutto
POLIDORO da Lanciano
Francesco Trentini
POLIDORO da Lanciano (Polidoro de’ Renzi, Polidoro Lanzani, Polidoro Veneziano). – Nacque a Lanciano da Paolo de’ Renzi e da madre ignota, circa l’anno 1510.
Tradizionalmente [...] . Caterina e donatore (Kassel, Museumslandschaft Hessen Kassel).
L’occasione per emergere arrivò nel 1544 con la Discesa dello SpiritoSanto delle Gallerie dell’Accademia di Venezia, senz’altro il capolavoro di Polidoro.
Se da un certo punto di vista ...
Leggi Tutto
GENTILI, Pietro
Alessandra Rodolfo
Nacque a Roma il 23 sett. 1844 da Eraclito e Clementina Dimacco. Nel 1861 - come egli stesso scrisse nei Cenni storici sulle origini… degli arazzi in Roma del 1915 [...] , mansione già dell'Ospizio di S. Michele; rientra in quest'ambito l'attività di restauro sull'arazzo della Discesa dello SpiritoSanto, una delle prime opere create dalla manifattura del S. Michele.
Nel 1887 Leone XIII, con motu proprio del 18 marzo ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] , vol. 54, ff. 119v, 121v), della basilica di S. Pietro in cui restaurò la Caduta di Simon Mago di Francesco Vanni e lo SpiritoSanto della gloria del Bernini (Archivio della Fabbrica di S. Pietro, Armadi, i piano, vol. 471 p. 303, n. 32). Durante il ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] di assicurarne staticità fu motivata dal previsto passaggio di marmo di Valdieri, diretto al cantiere della chiesa dello SpiritoSanto. In questa occasione si chiese al F. di indicare le opere strettamente necessarie, quali ripari e puntellamenti ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] il F. disegnò e diresse l'opera in ornati plastici e policromi per l'altare maggiore della chiesa dello SpiritoSanto, opera smontata nel 1775 (Strazzullo, 1953). Parimenti sono andati distrutti la scalea e la facciata della chiesa della Maddalena ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] del Popolo, Giornale di cassa, matr. 1282, 3 ott. 1747, p. 275; matr. 1301, 22 nov. 1748, p. 423; Ibid., Banco dello SpiritoSanto, Giornale di cassa, matr. 1528, 2 sett. e 12 ott. 1748, p. 281; Ibid., Banco del Popolo, Giornale di cassa, matr. 1315 ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] . Il 20 luglio del 1608 il pittore Giambattista Bissoni contribuì a far eleggere il G. gastaldo della Confraternita dello SpiritoSanto (Caburlotto, 1993, p. 224). Il G. lavorò in seguito più volte accanto a Bissoni, tanto che Gualdo definisce quest ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] del quadraturista alla volta di Savona, ove egli fu attivo in più luoghi.
Lavorò in due cappelle della chiesa dello SpiritoSanto (Crespi, p. 172), oggi distrutta; in palazzo Gavotti (ora Biblioteca civica), per il Carro del Sole e divinità di B ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] e oggi perdute si ricordano una S. Chiara in S. Maria di Basicò, La Vergine e s. Bernardo nella chiesa dello SpiritoSanto, Il transito di s. Giuseppe nella chiesa degli Artisti, un S. Eleuterio arcivescovo di Messina nella chiesa di S. Pietro dei ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...