DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] e firmata, ma oggi la firma è solo in parte leggibile: "Zenonis Donati Opus": Turella, 1942), la Discesa dello SpiritoSanto (datata 1605) nella parrocchiale di Bionde di Visegna, le opere, infine, recentemente segnalate dal Marinelli (1987), cioè la ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Michelangelo
Michele Cordaro
Citato dai documenti anche con il soprannome di "Candelottaro", nacque a Roma nell'anno 1663 e venne battezzato l'8 maggio nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, [...] S. Pio V in S. Maria sopra Minerva con il simbolo dello SpiritoSanto e una gloria di angeli.Ma è del 1722 la sua prima opera della chiesa di S. Anastasia con il Martirio della santa titolare, commissionato dal cardinale Acunha. Per complessità e ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] a cinque scomparti, di schietta impronta italiana, realizzato verso il 1394 da Pere Serra per la cappella dello SpiritoSanto. L'opera, dominata dalla raffigurazione della Pentecoste, presenta un'iconografia originale che riassume la storia della ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Alessio
Perla Cappellini
Non si conosce con esattezza il luogo di nascita di questo pittore, figlio di Pietro (Piero), che dovette avvenire nel territorio pistoiese intorno al 1567, come [...] Venti e gli anni Trenta, quali per es. il S. Michele e santi nella chiesa di S. Bartolomeo a Cutigliano, il S. Carlo Borromeo nella chiesa raffiguranti la Resurrezione di Cristo, la Venuta dello SpiritoSanto e l'Ultima Cena, solo l'ultimo dei quali ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] . si era trasferito a Siena prima del settembre del 1419, quando veniva pagato per una figura intagliata raffigurante lo SpiritoSanto e per sei disegni di reliquiari, "quattro picholi e due grandi", che gli erano stati commissionati dall'operaio del ...
Leggi Tutto
PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] viene inoltre fatta risalire anche la pala ispirata a modelli tizianeschi con la Discesa dello SpiritoSanto realizzata per la chiesa di S. Spirito di Casnigo, nel Bergamasco (ora in deposito nella locale chiesa parrocchiale), di recente assegnata a ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] . 346).
Al catalogo del G. Campagna Cicala (1979, pp. 89-93) aggiunge, infine, la Madonna dei Miracoli della chiesa dello SpiritoSanto a Messina, nella quale sembra evidenziarsi ancora una volta il dialogo stilistico con i modi di Salvo De Antonio ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] , reca invece il busto del Cerasi. Gli affreschi della volta, raffiguranti i Quattro evangelisti con al centro la colomba dello SpiritoSanto sono opera di G. B. Ricci da Novara. Le tele del Caravaggio sono sulle pareti del vano più interno; sull ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] dalla chiesa di S. Cecilia (Emiliani); Varese (F. C. ..., 1969) gli attribuisce con buona probabilità la Discesa dello SpiritoSanto della chiesa parrocchiale di Lavinio e la Disputa di s. Caterina (che erroneamente intitola Salomone e la regina di ...
Leggi Tutto
MAESTRO di PEDRET
S. Alcolea i Gil
Nome convenzionale sotto cui la critica ha raccolto la produzione di un pittore anonimo, o forse meglio del più importante tra i componenti di una bottega di pittori [...] di S. Pietro e S. Paolo, mentre, per quanto riguarda l'arco trionfale, si conservano un medaglione circolare con lo SpiritoSanto, che decorava la chiave, e S. Gervasio e S. Protasio disposti ai lati.Nella regione del Berguedà si trova la piccola ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...