COMANDÈ (Cumandeo), Giovanni Simone
Francesca Campagna Cicala
Figlio del pittore Stefano (allievo di Polidoro da Caravaggio, del quale il Grosso Cacopardo ricorda, sulla base del Gallo [1755, p. 185], [...] storici nella chiesa di S. Maria di Gesù Inferiore; la Madonna tra s. Caterina e s. Nicolò della chiesa dello SpiritoSanto, forse la stessa che si trovava una volta nella chiesa della Provvidenza (Gallo, Grosso Cacopardo, La Farina).
Inoltre, per le ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970).
Le scarne informazioni [...] .
Il L. morì a Piacenza il 27 ott. 1699.
Fu sepolto nella parrocchia di S. Dalmazio dove aveva sede la Confraternita dello SpiritoSanto di cui era membro (Fiori, 1970), lodato nell'atto di morte dal parroco di S. Donnino perché "veris ac nativitis ...
Leggi Tutto
DE FERDINANDO, Ferdinando
Vincenzo Rizzo
Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] , G. d. c., m. 770, 11 apr. 1713; B. dei Poveri, G. d. c., m. 931, 11 sett. 1715; ibid., m. 931, 7 ott. 1715; B. dello SpiritoSanto, G. d. c., m. 1069, 24 genn. 1720, p. 104; B. di S. Giacomo, G. d. c., m. 688, 27 ag. 1721, p. 147; B. dei Poveri ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] il monumento funebre del magistrato Cesare Bosco, nell'ornonima cappella in S. Anna dei Lombardi a Napoli (cfr. Ibid., Banco dello SpiritoSanto, Giorn. di cassa, matr. 1380, 23 dic. 1740, p. 629).
Nel 1741 il canonico Paolo Ricci gli pagò 43 ducati ...
Leggi Tutto
FORLÌ, Giovan Vincenzo
Concetta Restaino
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore originario di Forlì del Sannio (ora in prov. di Isernia), da cui prese il nome, e attivo a Napoli tra [...] il F. eseguì l'Annunciazione per la la chiesa napoletana della Croce di Lucca (1600) e quella per la chiesa dello SpiritoSanto a Napoli (1602), le tele con la Natività e l'Assunzionedella Vergine, già nella cappella De Caro in S. Lorenzo Maggiore ...
Leggi Tutto
FINELLI, Vitale
Paola Santa Maria
Nacque a Carrara, probabilmente nel 1578 (Campori, 1875). Fratello di Domenico, mercante di marmi, e zio del più noto Giuliano, appartenne ad una famiglia di marmorari, [...] lavorò nella cappella di G.G. Naccarelli nella chiesa dello SpiritoSanto (ibid.) e, nel 1621, al portale principale del cappella Capecelatro nella chiesa della Madonna dell'Arco, a Sant'Anastasia (ibid.), ancora una volta con il nipote Domenico ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (v. vol. ii, pp. 125-128)
G. A. Mansuelli
A) B. preromana: nuovi scavi e scoperte non hanno spostato sensibilmente quanto si sapeva circa l'abitato [...] Bergonzoni, Vestigia di Bononia nel centro della città, pp. 279-295; G. Fasoli, Momenti di storia urbanistica bol. nell'alto Medioevo, pp. 313-343); G. Rivani, in La Mercanzia, 3, 1964; id., Il restauro della chiesa dello SpiritoSanto, Bologna 1965. ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Carlo
Vincenzo Rizzo
Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] di S. Maria del Popolo, Giorn. di cassa, matr. 1242, 22 sett. 1745, p. 197; 1265, 18 ag. 1746, p. 17; Banco dello SpiritoSanto, Giorn. di cassa, matr. 1493, 29 nov. 1746, p. 475; Banco di S. Giacomo, Giornale di cassa, matr. 1169, 1° sett. 1751, p ...
Leggi Tutto
BOTTO, Pietro
Rosalba Amerio Tardito
Il più importante di una famiglia di scultori in legno e intagliatori, originaria di Savigliano.
Ignota la sua data di nascita. In base ai documenti reperiti sappiamo [...] coriferari. Dal 1619 paga annualmente 4 ducatoni per l'imposta del cotizzo. L'anno dopo esegue gli stalli per la chiesa dello SpiritoSanto (Tamburini, p. 401). Tra il 1628 e il 1630 è pagato con 390 fiorini per apparati di una festa, a servizio del ...
Leggi Tutto
D'AULA
Elio Catello
Maestri argentieri operosi a Napoli (secc. XVII-XVIII).
Nicola nel 1658 eseguì per Marco Antonio Pisanello, vescovo di Volturano, una statua di S. Giovanni eremita (Napoli, Archivio [...] francescani di S. Maria la Nova, eseguì un Angelo d'argento nella cappella della Madonna delle Grazie (Ibid., Banco dello SpiritoSanto, Giornale di cassa, matr. 570, 12 sett. 1675). Nel 1691 Nicola s'impegnava con d. Celestino Tirano a realizzare un ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...