JINDRICHUV HRADEC
B. Chropovský
JINDŘICHŮV HRADEC (ted. Neuhaus; Novum Castrum, Nova Domus nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Boemia meridionale, al confine con la Moravia, situata in [...] dello sperone venne innalzato un nuovo castello con un palazzo articolato su due piani con cappella dedicata allo SpiritoSanto e con una possente torre cilindrica, separata dal resto dell'edificio; in esso può essere riconosciuto uno stile ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] di S. Bartolomeo; un S. Michele nella chiesa dello SpiritoSanto, copia del famoso S. Michele dei cappuccini di Roma (Malvasia Storia della città di San Giovanni in Persiceto nei dominii della Santa Sede, Bologna 1838, p. 91; G. Rambelli, Intorno ...
Leggi Tutto
BISSONI, Giambattista
Nicola Ivanoff
Nacque a Padova nel 1576 circa. Secondo il Ridolfi, sarebbe stato "discepolo di Francesco Apollodoro detto di Porcia, huomo stimato in Padova nel fare de' ritratti... [...] , in Padova, II [1956], 6, pp. 6, 7); l'anno dopo dipinse una Missione degli apostoli per la chiesa dello SpiritoSanto, oggi a S. Giustina. È questa l'opera più ambiziosa del B., sebbene macchinosa e vacua: riallacciandosi ancora alla tradizione ...
Leggi Tutto
ACAIA (Acaya), Gian Giacomo dell'
Sergio Bertelli
Nacque agli inizi del sec. XVI, a Segine (odierna Acaia, frazione di Vernole in provincia di Lecce), dal barone Alfonso e da Maria Francone.
Alfonso, [...] Lecce, nominato maestro e rettore dell'ospedale dello SpiritoSanto, ne iniziò (1548) la ricostruzione e l pp. 258-259, 320, 326, n. 18; F. Colonna di Stigliano, Castel Sant'Elmo,in Napoli Nobilissima,V (1896), p. 91; C. De Giorgi, Geografia fisica e ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Cesare
Agnese Fantozzi
Nacque a Genazzano (Roma) il 14 dic. 1847 da Nicola e Cesarina Senni. Iniziò gli studi artistici a Roma alla scuola d'arte nell'ospizio di S. Michele, dove rimase per [...] della Madonna del Buon Consiglio a Genazzano. Suoi sono gli affreschi di Gesù tra i dottori, nella lunetta dell'altare dello SpiritoSanto, e S. Nicola da Tolentino che prega la Vergine per le anime del Purgatorio, in quella dell'altare dedicato al ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] , la cui esecuzione cade entro il 1674, anno della loro citazione nel Ritratto di Milano di C. Torre: la Discesa dello SpiritoSanto, già nella chiesa di S. Agostino delle monache domenicane; il Seppellimento del corpo di s. Giovanni e una Scena di ...
Leggi Tutto
EGINO, Codice di
K. Bierbrauer
Manoscritto (mm. 390-310) conservato a Berlino (Staatsbibl., Phill. 1676), composto di trecentonove carte; il codice prende il nome da E. (720 ca.-802), vescovo di Verona [...] a conchiglia, al cui centro si trovano medaglioni con il busto di Cristo imberbe (c. 24r) e con la colomba dello SpiritoSanto (c. 25v); gli altri due (cc. 18v, 19r) sono stati asportati. La gamma coloristica delle miniature, oltre all'oro e all ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] successivamente completò tale decorazione con le statue della Fede, della Speranza (firmate e datate 1673), di sei Angeli e dello SpiritoSanto (compiuto con l'aiuto di D. Tomezzoli: vedi Semenzato). A Padova, per la chiesa di S. Agostino, eseguì un ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] e Lazzaro eseguito per la basilica mauriziana, distrutto nel 1943; una Vergine e santi e un Battesimo di Costantino per la Confraternita dello SpiritoSanto.
Non va dimenticata, infine, la collaborazione sporadica con gli scenografi del teatro Regio ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] sua arte, in età tarda rientrò nella sua terra: nel 1492 vi dipinse, per la chiesa dello SpiritoSanto, la Madonna fra due santi (Urbania, Arch. notarile, Rog. Silvani, 3 maggio 1492), Oggi perduta. Atti d'archivio urbaniesi lo documentano presente ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...