APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis)
H. P. L'Orange
Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] il mezzo del cielo: permeato di volontà divina, pieno di spirito divino, egli è la guida ispirata degli uomini, σωτήρ, diventano tutt'uno. L'uomo divino, sia il saggio, il santo o l'imperatore, si rivela nello sguardo impressionante e profetico. Si ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] medesima che concede spessore di verità alle mezze figure di santi (ibid., nn. 8, 11) alle Maddalene sensuosamente belle nella seconda città dello Stato pontificio, si comprende lo spirito delle scelte che privilegiano, per l'invenzione, rispetto all ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] Sépulchre nel Berry-Bourbonnais, negli edifici più volte rielaborati del Santo Sepolcro di Bologna; ma che va ben oltre il Medioevo, umanistica esigeva dei cambiamenti, ma nello spirito della pittura bizantina persisteva una vivace opposizione ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] iranico, le voci che meglio aderiscono al proprio spirito. Se qualche elemento dell'antica arte egiziana riappare sec.); di S. Menas a Medīnet Habu (VIII sec.) e dello stesso santo ad Abu Girgis, in una località, cioè, molto prossima ad Alessandria, ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] e il 1603, quando quest'ultimo lavorava nella basilica della Misericordia di Sant'Elpidio a Mare, ma che forse aveva già incontrato e apprezzato di Saffira per la chiesa romana di S. Spirito in Sassia, significativamente già attribuito al Pontormo, ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] di avere quarantotto anni, di abitare a porta S. Spirito e di conoscere entrambi gli sposi: Mytens suo connazionale, da Arienzo con la Madonna in gloria tra s. Caterina e un santo vescovo e la Guarigione dello storpio, rileverebbero d'altra parte ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] degli stucchi sulla volta della cappella di S. Antonio al Santo (Gonzati, 1852). Sempre col fratello è documentato agli inizi Girolamo Lioni in Vinezia, gentiluomo di bellissimo spirito".
Il rapporto col Trentino, significativamente parallelo alle ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] . Marco (Venezia, Museo di S. Marco, firmate) con i santi Marco e Teodoro da un lato, Gerolamo e Francesco dall'altro, "non poteva se non imaginarsi che egli avesse qualche divino spirito addosso". Le pitture lascive che, secondo l'Historia di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] pilastri ai lati dell'altare maggiore della chiesa di S. Spirito. L'8 genn. 1609 fu battezzato un secondo figlio del Siena, opera destinata a far parte di un ciclo dedicato al santo, che vide impegnati altri artisti senesi di spicco come Pietro Sorri ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] famoso Bartolomeo (Lamberini, 1980, p. 138). Dalla loro unione nacque intorno al 1535 a Firenze, nel quartiere di SantoSpirito, Alfonso, detto il Vecchio per distinguerlo dall’omonimo nipote.
Forte di questa prestigiosa parentela da parte materna, e ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...