COSTA, Giovanni Battista
Angelo Mazza
Pittore milanese, attivo nella seconda metà del secolo XVII. Non si conoscono notizie biografiche e le uniche opere sicuramente autografe a noi note sono: S. Pietro [...] , la cui esecuzione cade entro il 1674, anno della loro citazione nel Ritratto di Milano di C. Torre: la Discesa dello SpiritoSanto, già nella chiesa di S. Agostino delle monache domenicane; il Seppellimento del corpo di s. Giovanni e una Scena di ...
Leggi Tutto
BRUNELLI, Gabriele (Gabriello)
Annamaria Alessandretti
Scultore, nato a Bologna il 22 marzo 1615. Non si hanno notizie di una sua precoce educazione artistica in patria. All'età di ventun anni mosse [...] successivamente completò tale decorazione con le statue della Fede, della Speranza (firmate e datate 1673), di sei Angeli e dello SpiritoSanto (compiuto con l'aiuto di D. Tomezzoli: vedi Semenzato). A Padova, per la chiesa di S. Agostino, eseguì un ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Mattia
Cristina Giudice
Nacque a Torino nel 1715. Divenuto allievo del pittore C.F. Beaumont, apprese il mestiere svolgendo per il maestro una serie di mansioni quali la collaborazione [...] e Lazzaro eseguito per la basilica mauriziana, distrutto nel 1943; una Vergine e santi e un Battesimo di Costantino per la Confraternita dello SpiritoSanto.
Non va dimenticata, infine, la collaborazione sporadica con gli scenografi del teatro Regio ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De la Dolce), Bernardino
Corrado Leonardi
Capostipite di una famiglia di artisti la cui attività durò dalla metà del sec. XV a tutto il XVI, la sua personalità di "buon pittore ed abile [...] sua arte, in età tarda rientrò nella sua terra: nel 1492 vi dipinse, per la chiesa dello SpiritoSanto, la Madonna fra due santi (Urbania, Arch. notarile, Rog. Silvani, 3 maggio 1492), Oggi perduta. Atti d'archivio urbaniesi lo documentano presente ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] i pagamenti al D. per alcuni lavori preparatori relativi alla cattedra di S. Pietro, tra cui la fusione della Colomba dello SpiritoSanto (ibid., pp. 185 ss.). Nel marzo 1641 il D. eseguiva il modello in cera per un candeliere in bronzo destinato all ...
Leggi Tutto
BRICCO, Giangiacomo
Pietro Stella
Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala di Stura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] tempo ebbe incarichi nell'Ospizio dei catecumeni come primo prefetto (1798), esaminatore e teologo (Torino, Arch. Arciconfr. d. SpiritoSanto, cart. IV, docc. 1810, 1822, 1831, 1832). Fu esaminatore prosinodale dell'archidiocesi dal 1819. Dal 1824 lo ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Franco R. Pesenti
Figlio di Girolamo, nacque a Voltri (Genova) il 25 luglio 1721, e fu battezzato nella parrocchia di S. Erasmo. Pare non si sia mosso dalla sua terra, dove operò, con [...] dove la parete destra presenta S. Ambrogio e Teodosio, la sinistra la Conversione di s. Agostino e la volta lo SpiritoSanto e angeli. Questi affreschi furono restaurati nel 1913 dal modenese S. Bigoni. Nel transetto destro poi il C. raffigurò nella ...
Leggi Tutto
CARATTONI
Giorgio Lise
Famiglia di incisori attivi nei secc. XVII-XIX.
Girolamo, figlio di Agostino, nacque a Riva di Trento presumibilmente intorno al 1757-60; insieme con il fratello Francesco ereditò [...] di Melchisedech, da Raffaello; Contadini in riposo ("Torna da i patrii campi..."), da P. Monaldi (1779); La discesa dello SpiritoSanto, da Raffaello; Trionfo del Sacro Cuore, da P. Batoni; La b. Maria dell'Incoronazione, da G. Callani (1791); La ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] divine), sia per alcuni motivi teologici confusamente pietistici quali l'eternità del corpo di Gesù, la immanenza dello SpiritoSanto nelle anime, la presenza di Maria Vergine nell'eucarestia, e soprattutto per la sua personale influenza ascetica ...
Leggi Tutto
BONARDI, Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI.
Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] dell'aprile del 1535: Trattatello di fra' Lorenzo da Bergamo sulladisposizione a ricevere la graziadello SpiritoSanto stampatoa soddisfationedi alchune personedesiderose di acquistarela gratia del Spiritosanto, sottoscritto "Per Vincenzo di Bonardi ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...