FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] cariche di un certo prestigio nell'amministrazione fiorentina. Divenne in quell'anno "squittinatore" per il quartiere di SantoSpirito e gonfaloniere del Drago; probabilmente, come indica un documento del 1° febbr. 1381 (citato da Marchionne di ...
Leggi Tutto
FARINA, Fortunato Maria
Vittorio De Marco
Nacque l'8 marzo 1881 a Baronissi, in provincia di Salerno, da Francesco ed Enrichetta Amato.
La sua era una agiata famiglia che apparteneva alla borghesia [...] piena ed entusiastica accettazione dell'opera e dello spirito dei figli di S. Ignazio, altri due . Gargiulo, Una figura di angelo e pastore, Foggia 1961; R. Calabria, Un vescovo santo: mons. F. F., Roma 1962; A. Tibollo, Cronache di sessant'anni (1900 ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] e come manifestasse fin dalla prima giovinezza vivissimo spirito religioso, divenendo sacerdote dopo la .morte del notizia dal 1053 al 1065), come esempio, data la provata santità di A., della validità delle ordinazioni compiute da simoniaci. Dalla ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] 1677, secondo il Wadding nel 1687.
In base a un decreto del Santo Uffizio del 9 maggio 1689, la Scala, il29 nov. 1689, veniva chiunque "calcherà" umilmente, con la debita applicazione dello spirito, i vari gradini della Scala da lui proposta, con ...
Leggi Tutto
CUCCUMOS (Cuccomos, Coccumos), Filippo
Lucia Arbace
Figlio di Giulio, fu il fondatore della prima manifattura di porcellane sorta a Roma nel sec. XVIII; ricordato con il titolo di capitano, è documentato [...] Ss. Pietro e Paolo (29 giugno) una statua di santo in porcellana. Dagli atti processuali si apprende che l'imprenditore che "... tutto andò in fumo, perché l'imprenditore allo spirito di somma loquacità ed impostura non aggiungeva delle cognizioni in ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] ed aveva grande forza nel Consiglio.
Il 10 ag. 1530 il C. partecipò con altri quattrocento giovani alla congiura di SantoSpirito, in favore di Malatesta Baglioni e del patteggiamento da lui proposto con papa Clemente VII. Erano insieme a lui, oltre ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Filippo
Carlo De Frede
Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] qualche simpatia del C. per il movimento dei fraticelli e lo spirito che animava, con quelli, anche il papa dimissionario. Si che la Chiesa, dopo la sua morte, avrebbe venerato come santo. Per incitamento e volontà di Carlo Il nel 1300provvedeva al ...
Leggi Tutto
BUSSOLA, Cesare
Gabriella Ferri Piccaluga
Figlio di Dionigi, nacque a Milano nel 1653; giovanissimo, venne iniziato alla scultura dal padre, sotto la cui direzione già nel 1669 frequentava la scuola [...] avvenuta nel 1687.
Tra le opere del primo periodo vanno poste la Santa Dorotea (n. 113 dei grafici del Nebbia) e il profeta Abacuc volta rimasto senza la guida paterna, avesse ridotto lo spirito barocco a esteriorità di atteggiamenti.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
BLASI, Luca, detto il Perugino o il Perusino
Silvana Simonetti
Nacque a Perugia presumibilmente nella seconda metà del sec. XVI. Organaro di notevole valore, dopo aver costruito nel 1585 per la chiesa [...] chiesa, dove è tuttora conservato - fu inaugurato nell'anno santo 1600.
Lo strumento, considerato il migliore e maggiore per quel 1605 aggiunse tre canne per registro all'organo di S. Spirito in Sassia a Roma. In questo stesso anno 1605 ricoprì anche ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] legato per la distribuzione delle indulgenze concesse in occasione dell'anno santo del 1390, nominò tra il 1390 e il 1391 i commissari dal 1390 almeno fino alla sua morte) nell'ospedale di S. Spirito in Sassia a Roma, dove abitavano anche la madre e i ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...