FINETTI, Giacomo
Rossella Pelagalli
Nato ad Ancona negli ultimi decenni del secolo XVI, si ignora quale sia stata la sua educazione musicale; si sa solo che, avviato al sacerdozio, ricoprì dal 1605 [...] in via provvisoria la Cappella Antoniana della basilica del Santo. Esercitò tale mansione sino al 25 febbr. 1614, Viadana, fu autorevole esponente, pur mostrandosi ancora fedele allo spirito dell'antico mottetto polifonico. A parte i salmi a 8 ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Gaetano Cottone principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 14 ag. 1714 da Carlo e da Anna Maria Morso e Fardella. Esponente della più alta aristocrazia isolana (fu investito del [...] si svolgeva con grande sfarzo e pompa il venerdì santo con l'intervento delle maggiori autorità.
Nel 1777 divenne accentratrici del governo di Napoli, maggiormente manifesta il nuovo spirito chegli intendeva introduwe in quel ramo tanto importante e ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] di s. Domenico, ricordando tra l'altro l'amore della povertà e lo spirito d'orazione del santo fondatore con testimonianze dirette. Dopo un lungo priorato nella città di Padova, ove già nel 1226 aveva fondato la chiesa domenicana di S. Agostino ...
Leggi Tutto
GATTESCHI, Gattesco
Giorgio Taffon
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, nel 1854 o 1855 da Dionigi e Rosa Minucci. Visse gli anni dell'infanzia e della fanciullezza nell'alta valle dell'Arno, [...] non è quindi semplice aneddotica quella che riferisce della sua assidua frequentazione dei giardini fiorentini come quello di SantoSpirito, dove passeggiavano le "sanfrianine", giovani mamme che vivevano nel quartiere di San Frediano.
La formazione ...
Leggi Tutto
CERIGHELLI (Serighelli), Pietro
Piero Capuani
Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] i due quadri laterali che rappresentano Fatti miracolosi del medesimo santo sono del Rotari e rivelano uno stile severo e al cielo in una gloria di angeli.
Nella chiesa di S. Spirito il C. non si limitò a completare i lavori del maestro, ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
VVenturi
Nato a Milano il 18 febbr. 1881 da Alessandro e da Clelia Busnari, fu educato presso la scuola dei gesuiti di Gorla Minore, e l'impronta cattolica fu decisiva e sempre presente [...] 1949.
Già nella raccolta di versi La parabola dello spirito è possibile rintracciare una duplice componente della poetica del B.: senso può fare dello scrittore un epigono del Fogazzaro del Santo. Il protagonista, il conte Romeo di Tenta, è allo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] tornato a Roma, proseguì con la nomina a prefetto degli Archivi (1768), primicerio ed economo della chiesa di S. Spirito della nazione napoletana a Roma. Ordinato sacerdote il 9 aprile 1776, dopo aver conseguito il suddiaconato e il diaconato il ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] guardiano del Sacro Monte di Sion e custode di Terra Santa nell'ottobre del 1636, giunse a Gerusalemme a principio del stato rinnovato l'incarico per un secondo triennio allo spirare del primo.
In una situazione particolarmente difficile, sia ...
Leggi Tutto
CALENZIO, Generoso
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli il 30 ottobre del 1836 da Antonio e da Raffaela Improta. Sino all'età di ventisette anni visse nella città natale, ove compì i suoi studi. Particolarmente [...] pubblicazione in occasione del terzo centenario della morte del santo.
Durante la sua lunga permanenza a Roma, ebbe , O. Marucchi, G. Cozza-Luzi e mons. Caprara.
Fu spirito vivace e arguto, tipicamente oratoriano, a volte anche originale e bizzarro. ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Niccolò dei (Nicolaus de Castello, Niccolò di Castello)
Clara Gennaro
Nacque a Città di Castello nella prima metà del sec. XV da Riccomanno (o Manno) di Pietro. Si ignora in quale università [...] un gruppo di uomini di Curia, nell'Arciconfraternita di S. Spirito (si può vedere la sottoscrizione presso il Marini, p. 104 Il ciclo intendeva ricordare, tra l'altro, l'intervento del santo nelle lotte, che avevano opposto i Bufalini ai Baglioni. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...