PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] la maggior parte delle sue lettere. Direttore di spirito delle carmelitane di Fano, nel 1671 Petrucci collaborò della traccia profonda della spiritualità di Petrucci leggibile nell’opera di sant’Alfonso de’ Liguori.
Il 5 luglio 1701, recatosi a ...
Leggi Tutto
Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] abbazia di S. Eufemia di Villanova.
Meno per spirito d'avventura che per convinzione religiosa, nel 1458 intraprese Prosdocimo.
La fama del C. è affidata all'Itinerario in Terra Santa, nel quale sono raccolte le sue esperienze di viaggio, stampato a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] col tempo (kāla), con l'ascesi (tapas), col brahman, con lo spirito (manas) e con tanti altri elementi viventi fuori dell'uomo o nell'uomo , d'averle ricevute da qualche asceta famoso e da uomini santi e dotti, che le avevano udite da un qualche dio. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] D'altro canto, lo si dirà meglio altrove, a Venezia gli spiriti erano in parte mutati. Quanto meno si era compreso che un a prìncipi di antica autorità come il regno di Francia e la Santa Sede. Nel 1626, al termine del suo soggiorno olandese si era ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] favorita da Maria".
E la fortuna che arride a Il giornale di spirito [...] (Padova 1760), sorta di manualetto per una gestione virtuosa della quotidianità rapportata alla "memoria" del santo del giorno - lo si ristampa nel 1761 e lo si pubblica in ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] frugali dettati da quello che Nani e Donà chiamavano lo spirito o la massima del commercio. Nel 1624 ogni ménage patrizio culto dogale (tra l'altro l'anniversario della morte del santo fu proclamato festa di Palazzo) politica e religione (68). ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] le due abitazioni: quella di Venezia, "un meza' nella corte di Santa Maria Mater Domini [...>, con due camarete, un portegeto, et una 1523, subentrò negli affari pubblici un rinnovato spirito di umanistica fiducia nella capacità dei governanti e ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] 'uno con l'altro: quello dei rapporti con la Santa Sede romana, quello degli equilibri interni al corpo sovrano, le "disattenzioni" commesse dagli auditori -, che mossi dallo spirito di giustizia ed, equità che doveva caratterizzare la loro azione ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] di questa festa, i pescatori di Alfama portavano l'immagine del santo per gli orti e le quintas di Xabregas tra canti e balli della vita culturale delle due aree differissero sia nello spirito che nella sostanza. La somiglianza fu imposta da un ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] se i documenti alessandrini vanno ricondotti al nuovo spirito rinascimentale, alle nuove correnti spirituali e agli non quindi ad accordi pattizi (come l’art. 1 del Trattato tra Santa Sede e l’Italia del 1929 o quello menzionato con la Spagna del ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...