L’Oratio ad sanctorum coetum
Un imperatore cristiano alla ricerca del consenso
Roberto Cristofoli
L’Oratio ad sanctorum coetum1, giuntaci nei manoscritti col titolo Βασιλέως Κωνσταντίνου λόγος ὅν ἔγραψε [...] , ma la sconfessione da parte di Costantino del Simbolo niceno (poi riaffermato con l’introduzione della consustanzialità dello SpiritoSanto dal concilio di Costantinopoli del 381).
Da respingere, invece, l’opinione di chi considera la presenza di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] è dato da Vladimir che, avendo udito di sua nonna Ol’ga, rinominata Elena nel santo battesimo, ne vuole emulare la vita. Grazie all’intervento dello Spiritosanto il suo cuore s’infiamma dal desiderio di ricevere l’unzione. Dio, vedendo questo e ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] indipendenza di giudizio, addirittura degno del cappello cardinalizio. Successivamente lo rividero in una chiesa (quella dello SpiritoSanto) dei dintorni di Palermo e gli sentirono ribadire che il cardinale giudicava Bezerra "hombre libre y bueno ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] teologico ed ecclesiologico articolato in sette parti. Sottolinea l'utilità della conoscenza dell'ebraico ed esalta l'ispirazione dello SpiritoSanto per la comprensione dei sacri testi. Grendler è persuaso che in questa opera il L. si allontani dall ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] , la passione e la morte, la discesa agli inferi, la resurrezione, l'ascesa al cielo, la discesa dello SpiritoSanto, l'assunzione di Maria Vergine. Al soggiorno in Veneto è inoltre legato il più importante riconoscimento pubblico dell'attività ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] che non era in grado di scrivere, per divina ispirazione aveva vergato in inchiostro rosso una poesia: O spiritosanto vieni nel mio core. Il foglio era stato donato da G. al prete veneziano Leonardo Pisani e da questi al Caffarini, e ora si trovava ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Battista
Massimo Ceresa
Nacque a Siena: la sua data di nascita oscilla, nelle fonti, tra il 1582 ed il 1585. Nei vari documenti che lo riguardano, contenuti nei Catalogi dell'Archivum [...] sulla morte di Cristo tenute da gesuiti.
Nel 1625 il F. dava alle stampe un discorso sull'avvento dello SpiritoSanto, dedicato a Urbano VIII, tenuto da Giuseppe Zato, fiorentino, convittore del Seminario romano. Nello stesso anno pubblicava a Lione ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] a quella della Poesia, orbata "di quel che di saper toccava il fondo". Pure di corrispondenza sono altri due sonetti "Spiritosanto di vera profezia" diretto al poeta Pietro da Perugia, e "Manoel che mettete in quell'Avello", risposta "in persona di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] pittore Lorenzo Costa, anche a Francesco Gonzaga, e accompagnando le sue richieste con l’invio di un dono prezioso («il SpiritoSanto intagliato in una pietra, quale ha gli ragi di foco naturali»), che però il marchese di Mantova rispedì al mittente ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] in disavanzo, in modo da ripristinare l'ordine legittimo delle feste stabilito dai Padri della Chiesa su ispirazione dello SpiritoSanto. Per farlo, come si afferma nella seconda parte del trattato, occorre lasciare 11 giorni dopo il 24 febbraio, o ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...