GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] e della figlia di fronte all'inquisitore diedero ampia esemplificazione del lessico blasfematorio diretto dal G. contro Dio, lo SpiritoSanto e la Vergine, e aggiunsero nuovi elementi sul carattere violento dell'uomo (l'una e l'altra erano state ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] contro le tesi sostenute da B., circa i principali problemi in discussione, quelli cioè della processione dello SpiritoSanto, degli azimi, del digiuno del sabato, del celibato ecclesiastico. Tutto questo materiale fu dallo stesso Nicola tradotto ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] della sua fama di oratore, fu incaricato di predicare a favore dell’appena concessa costituzione nella basilica dello SpiritoSanto di Napoli, riscuotendo un grande successo che si tradusse nella stampa, vendita e diffusione di centinaia di suoi ...
Leggi Tutto
ordini religiosi
Raffaele Savigni
Comunità dedite alla preghiera o all’insegnamento religioso
Nel corso della storia gruppi di cristiani hanno deciso di abbandonare i modelli di vita sociale per seguire [...] , che ponevano l’accento su alcuni temi spirituali: la sofferenza di Cristo, il Sacro Cuore di Gesù, lo SpiritoSanto. La società industriale e il confronto con le culture non europee hanno fatto emergere nuove forme di vita comunitaria, come quella ...
Leggi Tutto
Pasqua
Raffaele Savigni
La più importante festa ebraica e poi cristiana
Il termine Pasqua, dall’ebraico Pesah, significa «passaggio». Nel mondo ebraico la festa della Pasqua ricorda, infatti, mediante [...] la gioia e il rinnovamento della vita, mentre la colomba (che evoca la fine del diluvio ma anche il dono dello SpiritoSanto) e il ramoscello d’olivo distribuito la Domenica delle palme sono simbolo di pace. È inoltre diffusa l’usanza di mangiare ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] duramente repressi gli anabattisti antitrinitari ‒ che negavano il dogma cattolico della Trinità (Padre, Figlio e SpiritoSanto) ‒, ritenuti dalle autorità ecclesiastiche e statali pericolosi sovvertitori dell'ordine costituito.
Negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
scisma
Raffaele Savigni
Separarsi da una Chiesa per costituirne un’altra
Nella storia del cristianesimo e di altre religioni si sono spesso verificati contrasti che hanno portato un gruppo a staccarsi [...] a Gerusalemme alla presenza degli apostoli, dopo una discussione stabilì alcune norme comuni con queste parole: «Abbiamo deciso, lo SpiritoSanto e noi, di non imporvi alcun altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie» (Atti degli apostoli 15 ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] piemontese, di Caluso, Ivrea), che egli aveva deposto, per indegnità, dalla sua carica di maestro dell'ospedale dello SpiritoSanto.
Il culto di A., assai antico nell'ordine carmelitano, venne approvato dalla Congregazione dei riti, il 20 giugno ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] studi e osservazioni, Bergamo 1874, p. 97; I. Colosio, Il vescovo domenicano L. de Gherardis († 1554) e la sua "Operetta sullo SpiritoSanto", in Rass. di ascetica e mistica, XXVI (1975), pp. 103-115; E. Sandal, L'arte della stampa a Milano nell'età ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] un ospedale: il podestà a sua volta concedeva il terreno sul quale sarebbe sorto un ente ospedaliero dedicato allo SpiritoSanto (Ferraris, pp. 64-67). Sebbene quel "frater Gualterius", nel quale possiamo forse identificare il G., non compaia più nei ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...