BARTOLI, Giovanni Guglielmo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Livorno nella prima metà del sec. XVIII, entrò giovanissimo nella Congregazione di S. Marco, dell'Ordine dei domenicani. Fornito di grande dottrina [...] lo impiegasse nella sua diocesi. Secondo i suoi desideri, nel settembre dello stesso anno fu creato priore della chiesa dello SpiritoSanto di Pistoia. In tale qualità, a pieno diritto, egli partecipò al sinodo di Pistoia, e all'apertura di esso, il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni, Castilionacus), Angelo
Albano Biondi
Nacque, da famiglia patrizia, a Genova in data non determinabile, come non precisabili sono le circostanze dei primi anni della sua vita.
Il [...] quelli che restano negli "atrii papali",coprendosi del mantello di Nicodemo: la simulazione nicodemitica diventa presto "peccato in SpiritoSanto". E tuttavia Martinengo sembra sperare una resipiscenza; ma la risposta del C., datata da Genova, il 6 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Cremona
Enrica Follieri
Fu intorno alla metà del sec. XIII alla corte dell'imperatore bizantino di Nicea, Giovanni III Duca Vatatze (molto probabilmente come membro della legazione inviata [...] Matrod) hanno proposto, sia pur dubitativamente, la sua identificazione con il frate minore Bartolomeo, che nel 1231 discusse sullo SpiritoSanto con Giorgio Bardane metropolita di Corfù, a Casole in Terra d'Otranto (su questa disputa v. M. Roncaglia ...
Leggi Tutto
CONSOLINI (Consolino), Pietro
Anna Foa
Nacque a Monteleone di Fermo il 25 nov. 1565 da Vittorio e da Santa Fortuna. Dopo i primi studi a Fermo, proseguì gli studi a Roma, dove viveva un suo zio, Stefano [...] che, comè noto, giunse a dimostrare che il probabile aneurisma di Filippo Neri era in realtà opera esclusiva dello SpiritoSanto. Resta, comunque, nelle biografie l'immagine agiografica di un giovane prete spinto dalla divina. ispirazione del ...
Leggi Tutto
FRIEDL, Riccardo
Donatella Gironi
Nacque a Spalato, in Dalmazia, il 16 sett. 1847 da Antonio Michele, alto funzionario dell'amministrazione asburgica, e da Amalia Koschier (o Kosir), triestina di origine [...] furono da lui fatti distruggere sul letto di morte.
Fonti e Bibl.:Acta Apostolicae Sedis, XXXVI (1944), pp. 90 ss.; Gesualda dello SpiritoSanto, Lettera su p. R. F. della Compagnia di Gesù, Firenze 1917; M. Franzini - G. Costetti, Il p. R. F. della ...
Leggi Tutto
BONICELLI, Michelangelo
Gino Benzoni
Nato nel 1569, entrò nell'Ordine dei minori osservanti. Era "lettore di theologia" nel convento di S. Francesco della Vigna a Venezia, quando la contesa dell'interdetto [...] è superiore il concilio -, specie perché solo "alla chiesa universale è stato promesso il spiritosanto e non a' particolari"; tant'è vero che "il spiritosanto abbandonò i profeti istessi et gli privò di lume dell'intelligenza per quanto gli piacque ...
Leggi Tutto
FIASCAINI, Attilio
Carlo Fantappiè
Nacque a Prato il 19 apr. 1778, primogenito di Niccola, funzionario della corte granducale, e di Teresa di Francesco Valentini. Non ancora settenne, venne inviato [...] vocazione ecclesiastica. Nel 1799, dopo aver ricevuto gli altri ordini minori e il suddiaconato, ottenne la cappellania corale dello SpiritoSanto della cattedrale. Divenuto diacono (i 800) e compiuti gli studi di teologia e di greco sotto la guida ...
Leggi Tutto
BURCE (Burci), Salvo
Christine Thouzellier
Nacque a Piacenza, di nobile famiglia, tra il XII e il XIII sec.: l'unica data certa della sua biografia sembra il 1235, anno in cui compose il trattato antiereticale [...] alla espiazione della loro pena, a meno che attraverso il "consolamentum", solo battesimo ammesso, esse non ritrovino lo SpiritoSanto o Paraclito, lasciato nel regno celeste e incaricato di recuperarle. Ad ogni modo, ogni anima creata dal Dio buono ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] (primato papale, maternità divina della Madonna, le due nature, volontà e attività di Cristo e la processione dello SpiritoSanto). Nella primavera del 1614 il G. arrivò a una soluzione positiva della questione, che permise ad Adamo di ritornare ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] .
Ad Aversa il B. fondò un seminario, attivo dal 1566, ed eresse vari monasteri (uno di paolotti, uno di clarisse dello SpiritoSanto, uno di clarisse di S. Paolo a Caivano, fuse poi con le clarisse di S. Francesco di Aversa). Ma il suo nepotismo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...