PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] , in una tomba posta di fronte all’altare e che lui stesso aveva predisposto per sé, nella chiesa romana dello SpiritoSanto dei Napoletani in Via Giulia.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Processus Datariae, 89, cc. 157-168v; Notizie per l ...
Leggi Tutto
CALCO (Calchi), Sigismondo
Marica Milanesi
Nacque a Milano il 21 maggio 1685 dal senatore Sigismondo, in una illustre famiglia. Uno dei suoi fratelli, Genesio (1667-1723), fu vescovo di Lucca; un altro, [...] proposta a quelli che frequentano le Congregazioni dei P.P. Barnabiti, Milano s.d.; Apparecchio alla venuta dello SpiritoSanto proposto a' giovani studenti delle scuole di S. Alessandro dei Padri Barnabiti, Milano 1712; La scorta di Giesù nascente ...
Leggi Tutto
Giuseppe, san
Emanuela Prinzivalli
Il padre putativo di Gesù
Nel Vangelo più antico, quello di Marco, Giuseppe non compare affatto, mentre negli altri viene riconosciuto come il padre putativo di Gesù. [...] Giuseppe come un uomo devoto e protettivo. A seguito del concepimento di Gesù da parte di Maria per mezzo dello SpiritoSanto, egli avrebbe voluto ripudiarla segretamente per non esporla alla punizione per adulterio, ma viene convinto in sogno da un ...
Leggi Tutto
EGINO, Codice di
K. Bierbrauer
Manoscritto (mm. 390-310) conservato a Berlino (Staatsbibl., Phill. 1676), composto di trecentonove carte; il codice prende il nome da E. (720 ca.-802), vescovo di Verona [...] a conchiglia, al cui centro si trovano medaglioni con il busto di Cristo imberbe (c. 24r) e con la colomba dello SpiritoSanto (c. 25v); gli altri due (cc. 18v, 19r) sono stati asportati. La gamma coloristica delle miniature, oltre all'oro e all ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Raffaele Savigni
Attesa del Regno di Dio su questa Terra
In diversi momenti della storia alcuni gruppi cristiani hanno ritenuto che dopo la seconda venuta di Cristo e prima della fine del [...] nei confronti del futuro. Il monaco Gioacchino da Fiore diffuse l’idea di un’età nuova, l’età dello SpiritoSanto, che sarebbe stata caratterizzata da un grande rinnovamento spirituale. Tuttavia alcuni movimenti ereticali (eresia), come quello di fra ...
Leggi Tutto
BRICCO, Giangiacomo
Pietro Stella
Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala di Stura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] tempo ebbe incarichi nell'Ospizio dei catecumeni come primo prefetto (1798), esaminatore e teologo (Torino, Arch. Arciconfr. d. SpiritoSanto, cart. IV, docc. 1810, 1822, 1831, 1832). Fu esaminatore prosinodale dell'archidiocesi dal 1819. Dal 1824 lo ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] divine), sia per alcuni motivi teologici confusamente pietistici quali l'eternità del corpo di Gesù, la immanenza dello SpiritoSanto nelle anime, la presenza di Maria Vergine nell'eucarestia, e soprattutto per la sua personale influenza ascetica ...
Leggi Tutto
COPPO, Giovanni
Marina Venier
Non si possono precisare i dati relativi alla nascita e alla morte di questo calligrafo e miniatore, frate dell'Ordine dei minori osservanti, attivo attorno alla metà dei [...] contenenti finissime miniature, esistenti, prima della secolarizzazione, nel convento dell'Annunziata di Parma e nel convento dello SpiritoSanto di Reggio (questi ultimi datati 1458 e 1459), oggi non più reperibili.
Bibl.: Fiaminio da Parma, Mem ...
Leggi Tutto
BORGIA, Nilo
Marco Petta
Nato a Piana degli Albanesi (Palermo) il 1º marzo 1870, entrò tredicenne nella badia greca di Grottaferrata, ove si formò all'ascetica monastica e agli studi letterari ed ecclesiastici. [...] liturgico di s. Germano... e la versione latina di Anastasio Bibliotecario, 2ediz., Grottaferrata 1912; Se allo SpiritoSanto convenga il nome εἰκών (imago), ibid. 1915; Gesù nella vita eucaristica, Grottaferrata 1917;᾿Ωρολόγιον"Diurno" delle ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] la grangia sull'isola di Zannone veniva dismessa e trasferita in terraferma a Gaeta, dove il nome della nuova fondazione, SantoSpirito de Sennone a Pian d'Arzano, ricorda la storia precedente della comunità (Le isole pontine, 1983).Il particolare ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...