GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] X, divenuto cardinale "per la sua bontà contro il genio di molti" e pontefice per "vera opera dello SpiritoSanto" e per unanime condivisione delle potenze europee. Parsimonioso e diligente amministratore dei beni della Chiesa, ha fama di essere ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] per i "campsores" nel 1415 e consigliere nel 1420; fu anziano nel 1434. Era patrono della cappella dello SpiritoSanto in S. Martino nel 1433. Ebbe un figlio, Lazzaro, rimasto senza discendenza maschile. Benedetto di Giovanni collaborò attivamente ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] so che altre coniure che sono lì in quel Platina".
Dopo essersi confessati e comunicati e avere ascoltato "tre messe dello SpiritoSanto", ai primi di dicembre del 1564 i congiurati si presentarono all'udienza di Pio IV, ma l'Accolti, o perché non ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] resa concessagli alle più onorevoli condizioni. Su proposta dello stesso Vilars, il re lo nominò allora cavaliere dello SpiritoSanto e gli assegnò il governatorato di Sarrelouis. La cerimonia della sua vestizione ebbe solennemente luogo a Marly il ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Camerino) firmò un'altra Madonna del Rosario, e l'anno dopo per la chiesa di S. Giovanni Battista ad Appignano la Discesa dello SpiritoSanto (Rossi, 1970, p. 152) e per la chiesa di S. Antonio e S. Caterina a Potenza Picena una Madonna con Bambino e ...
Leggi Tutto
PELLICANO, Paolo
Enrico Francia
– Nacque a Reggio Calabria il 1° marzo 1813 da Pietro e Lucrezia Spanò.
Crebbe in un ambiente fortemente segnato dalla recente esperienza rivoluzionaria: il padre era [...] della sua fama di oratore, fu incaricato di predicare a favore dell’appena concessa costituzione nella basilica dello SpiritoSanto di Napoli, riscuotendo un grande successo che si tradusse nella stampa, vendita e diffusione di centinaia di suoi ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Francesco Paolo
Cristina Passetti
PALOMBA, Francesco Paolo. – Nacque nel 1779 ad Avigliano, importante centro agricolo a poca distanza da Potenza, da Giustiniano e da Angela Maria Parrini.
Come [...] di riunirsi con la colonna che si dirigeva al largo dello SpiritoSanto; ma l’avanzare era aspro tra la grandine dei colpi che suoi compagni uccisi nella reazione popolare. Una lapide a Castel Sant’Elmo ne ricorda il gesto eroico.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). [...] duramente repressi gli anabattisti antitrinitari ‒ che negavano il dogma cattolico della Trinità (Padre, Figlio e SpiritoSanto) ‒, ritenuti dalle autorità ecclesiastiche e statali pericolosi sovvertitori dell'ordine costituito.
Negli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Luigi
Donatella Panzieri
Nacque a Cesena nel 1745 dal conte Girolamo Onesti e da Giulia Braschi, la quale era sorella di Gianangelo Braschi, divenuto nel 1775 pontefice con il nome di [...] di Spagna; il re di Sardegna gli concesse l'ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro; il re di Francia quello dello SpiritoSanto.
Nel 1797 il B., inviato dal papa a Tolentino come plenipotenziario per parlamentare con i Francesi, sottoscrisse le loro dure ...
Leggi Tutto
ALCALA, Pedro Afan De Ribera duca di (donde "don Perafan" non "don Parafans", come scrivono erroneamente gli storici napoletani)
Fausto Nicolini
Secondo marchese di Tarifa, sesto conte di Los Molares [...] " per un ammontare complessivo di 4.400.000 ducati - la fondazione in Napoli della chiesa e del conservatorio dello SpiritoSanto (1564),la bellissima fontana dei "Quattro del Molo" (esulata poi in Spagna), lo stradone che da Porta Capuana conduce ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...