Marco Politi
L’uragano Vatileaks
La fuga di documenti segreti dal Vaticano rivela trame, corruzione, addirittura un fantomatico complotto per assassinare il papa. È guerra aperta fra le varie fazioni [...] «riportare la Chiesa sul giusto binario» a fronte di scandali e corruzione. Gabriele si autodefinisce un «infiltrato» dello SpiritoSanto.
Il processo si conclude il 6 ottobre, dopo appena quattro udienze, con la condanna a 18 mesi di detenzione ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] nelle carceri fasciste, Roma 1965. Postumi: Proibito vivere, ibid. s.d.; La confinata, Milano 1979; La figlia dello SpiritoSanto, Poggibonsi 1982; I nostri animali, ibid. 1984.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] , in una tomba posta di fronte all’altare e che lui stesso aveva predisposto per sé, nella chiesa romana dello SpiritoSanto dei Napoletani in Via Giulia.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto Vaticano, Processus Datariae, 89, cc. 157-168v; Notizie per l ...
Leggi Tutto
BONARDI, Vincenzo
Alfredo Cioni
Nacque a Parma, ma ebbe in Bologna attività di editore oltreché di negoziante di carta e libri durante il secondo quarto del secolo XVI.
Né il Sorbelli - che tanto diligentemente [...] dell'aprile del 1535: Trattatello di fra' Lorenzo da Bergamo sulladisposizione a ricevere la graziadello SpiritoSanto stampatoa soddisfationedi alchune personedesiderose di acquistarela gratia del Spiritosanto, sottoscritto "Per Vincenzo di Bonardi ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE, Michelangelo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Marco Antonio, conservatore dei grani. Della vita dell'A. prima del 1647 non sappiamo molto: si addottorò in diritto civile, avrebbe avuto [...] si guadagnò la stima del " generalissimo ", che lo fece eleggere dall'assemblea delle ottine capitano dell'ottina dello SpiritoSanto.
L'A. già allora probabilmente meditava di approfittare dell'intimità con Masaniello per sopprimerlo, sia che a ciò ...
Leggi Tutto
Muntzer (o Munzer), Thomas
Müntzer
(o Münzer), Thomas Riformatore religioso e sociale (Stolberg, Harz, 1490 ca.-Mühlhausen 1525). Studiò a Lipsia e a Francoforte sull’Oder; nel 1515 era prevosto nel [...] , ma anche (guidato dalla convinzione, derivantegli dai mistici tedeschi e dalla tradizione gioachimita, di essere ispirato dallo SpiritoSanto) i temi rivoluzionari di un escatologismo a sfondo sociale: i legami stretti con gli strati più umili dell ...
Leggi Tutto
Giovanni da Leida (propr. Jan Buytenwech)
Giovanni da Leida
(propr. Jan Buytenwech) Capo degli anabattisti di Münster (Leida 1509-Münster 1536). Sarto, col fornaio J. Matthyssen lasciò l’Olanda capeggiando [...] d’ogni genere e instaurandovi (specie dopo la morte del Matthyssen) un regime regolato da norme che egli diceva suggerite dallo SpiritoSanto. Fu decretata per legge la poligamia, e G. sposò 18 donne, una delle quali, nominatosi lui «re di Sion», fu ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] , pp. 671-79; M. Vovelle, La découverte de la politique. Géopolitique de la Révolution Frana̧ise, Parigi 1993 (trad. it., SantoSpirito [Bari] 1995); F. Furet, La passion revolutionnaire au XXe siècle, in Ecrire l'histoire du XXe siècle, ivi 1994; M ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] in favore di quest'ultimo. Non si può dire lo stesso di un iniziativa da cui egli attendeva molto: l'Ordine del SantoSpirito del Retto Desiderio, o del Nodo, che egli fece fondare da Luigi di Taranto, nel 1352.
Gli statuti di quest'Ordine sono ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di credito agrario, Banca industriale e commerciale di Roma, Banca generale di credito industriale, Banca popolare operaia in Roma, Banco di SantoSpirito e Cassa di risparmio di Roma. Cfr. L. De Rosa, Storia del Banco di Roma, cit., I, p. 15.
64 B ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...