Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] aspetti della riflessione storica è il volume che Santo Mazzarino pubblicò negli anni Settanta, raccogliendovi i dei cambiamenti costantiniani: «Egli [scil. Costantino] impegnò il suo spirito, volto a imprese ingenti, nel fondare una città, nel dare ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] «Mi unisco colla S. Chiesa a pregarti, o Dio, nel tuo Spirito, e ti chiedo tutte le grazie ch’ella ti chiede […].Ti prego era la patria dell’anima mia: come s. Francesco e santa Chiara erano vicini e presenti». In seguito, il santuario di Assisi ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] fosse l’esponente o il rappresentante della Chiesa cattolica e della Santa sede in Italia e nel Parlamento, ma che era un . Non c’è concezione più pagana e più ripugnante allo spirito di civiltà e ai principi del cristianesimo»75.
Nelle lettere ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] e la Puglia nel 547. Il re si decise all'incontro solo dopo aver saggiato se veramente il santo possedeva, come era fama, spirito profetico, inviandogli camuffato con le proprie vesti purpuree e con le proprie calzature uno dei suoi portaspada, con ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] peccati – e la sepoltura nella chiesa dei Santi Apostoli sono da ritenere decisioni prese personalmente da come fondamento teorico, «l’onnipresenza del religioso», che dà forma allo spirito dell’epoca tra III e IV secolo.
Questo lo conduce a pensare ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] -756; C.F. Casula, Domenico Tardini (1888-1961). L’azione della Santa Sede nella crisi fra le due guerre, Roma 1988, pp. 184-204; Brescia 2009.
76 M. Franzinelli, Il riarmo dello spirito. I cappellani militari nella seconda guerra mondiale, Paese (Tv ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] in parte a Dossetti e a Meuccio Ruini, confermando che la Santa Sede in materia di influenza sulla Costituente (cioè ormai sulla , la porzione più gelosa e più preziosa del nostro spirito».
Come si vede Dossetti tentava di costruire, col suo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] libertà religiosa ma non escludendo di trovare vere e proprie intese con la Santa Sede. L’11 ottobre del 1860 tenne un discorso alla Camera in Ricasoli, il primo successore di Cavour, spirito profondamente religioso, aveva addirittura alluso alla ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] ha dato corpo alla crociata come sforzo di liberazione del santo sepolcro, essa può essere combattuta non solo in Oriente e con l’intenzione di liberare la Chiesa di Dio, per spirito religioso e non per averne onore e denaro, sarà riconosciuto ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] Di fatto il Parlamento fu animato a lungo da uno spirito unitario e quasi conformista a difesa del risultato raggiunto dalla alle elezioni e il 30 luglio 1876 una circolare del Santo Uffizio precisava che il non expedit comportava una vera e propria ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...