ALBERGATI, Vianesio
Giuseppe Alberigo
Nacque a Bologna da Fabiano presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV e si addottorò, sempre a Bologna, in entrambi i diritti nel 1516. Circa in questo periodo [...] quasi certamente ai Commentarii, che appaiono scritti in spirito cortigiano verso Clemente VII, forse anche per , et negano la virginità di N.Sra et tengono che nisuno santo habiti nel Cielo, et molte altre perversissime Heresie, quale è meglio ...
Leggi Tutto
EUGENIO I, papa, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la regio Aventinensis. Chierico sin dall'infanzia, [...] , come è stato fuso Martino". Queste parole rivelano lo spirito che animava la corte imperiale. È dubbio, tuttavia, che il clero e con i poveri e brillò per la sua santità. Fu perciò iscritto nel Martirologio romano dopo aver figurato nelle aggiunte ...
Leggi Tutto
Eugenio I, santo
Jean-Marie Sansterre
Figlio d'un certo Rufiniano, era romano d'origine: la sua famiglia risiedeva nella prima regione ecclesiastica, la "regio Aventinensis". Chierico sin dall'infanzia, [...] stato fuso Martino". Queste parole rivelano lo spirito che animava la corte imperiale. È dubbio a Bisanzio e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 349-55.
D. Mallardo, Papa Sant'Eugenio I (654-657), Napoli 1943.
J. Haller, Das Papsttum. Idee und ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzo di Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] di una campagna militare contro Pisa dall'esito disastroso. Il G. ne fu uno dei membri per il quartiere di SantoSpirito. Parallelamente alla sua partecipazione alle cariche pubbliche e alle ambascerie era spesso chiamato, o in virtù dell'ufficio che ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] rinchiuso nel bagno penale di Nisida e, successivamente, di Santo Stefano, mentre altri patrioti, per lo più figure di orientato ormai verso il costituzionalismo borbonico sia pure con spirito radicale e non ostile all'alleanza con i repubblicani, ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
GGiovanni Battista Baglioni
Ordine religioso militare, fondato nel 1119 dal francese Ugo di Payns, cavaliere nativo della Champagne. Sorto dal desiderio di fornire protezione ai pellegrini [...] erano necessarie soprattutto per adattare lo spirito originale della regola, essenzialmente religioso, sul piano religioso, poiché sia i cristiani che l'Islam la consideravano santa. Ai primi toccava il S. Sepolcro, mentre i musulmani conservavano i ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] "Canale di Ponte", l'attuale via del Banco di S. Spirito, cioè l'arteria più vitale e frequentata del percorso obbligato che nera" alle pestilenze, alle vicende legate all'anno santo, trovano in lui un testimone attendibile quanto informato; ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] nel "popolo" di San Niccolò. Dopo la riorganizzazione amministrativa della città nel 1343 il F. risiedette nel quartiere di SantoSpirito, gonfalone Scala.
Si sposò l'11 maggio 1340 con Catalana di Giovanni Pantaleoni, da cui ebbe Niccolò nel 1345 e ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] alla fama di corruttore dei costumi e di spirito volteriano che accompagnava da tempo il C.; le il giansenismo nell'Italia meridionale, Palermo 1938, pp. 332 s.; G. Pitrè, Del Sant'Uffizio a Palermo e di un carcere di esso, Roma 1940, p. 92;Id., ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] momento culminante non è del tutto chiaro: secondo i Diurnali (p. 28) "messer Odo si pose innante de la banda de SantoSpirito pensando l'altra seguitassero sua persona, all'hora fo preso messer Odo da balestrieri, et difesa che era in quello loco et ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...