IPPOLITO, antipapa, santo
Emanuela Prinzivalli
I. viene definito il primo antipapa, in opposizione a Callisto, nella storia della Chiesa, secondo la ricostruzione biografica accreditata dagli studi [...] 'escatologia di Ippolito, "Orpheus", n. ser., 1, 1980, pp. 305-33; M.S. Troiano, Alcuni aspetti della dottrina dello SpiritoSanto in Ippolito, "Augustinianum", 20, 1980, pp. 615-32; A. Zani, La cristologia di Ippolito, Brescia 1983; J. Frickel, Das ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] "consuetudine ecclesiastica", sia sul testo di Atti 8, 14-7 in cui si dice che Pietro e Giovanni trasmisero lo SpiritoSanto a quanti erano già stati battezzati (ibid.); la possibilità per i presbiteri di battezzare con il crisma che deve essere ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] ’uomo Gesù. Dopo la risurrezione e l’ascensione, continua la sua azione di governo tramite la Chiesa ispirata dallo SpiritoSanto, in attesa di tornare alla fine dei tempi in persona di giudice universale. Questa dottrina, che risente di influenze ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] unità delle Chiese romana e greca. Così, i vescovi greci del Meridione, convinti dalle sue argomentazioni, accettarono che lo SpiritoSanto procedesse non solo dal Padre, ma anche dal Figlio, secondo la formula del Credo (il cosiddetto Filioque). Per ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO, antipapa
Manlio Simonetti
Ne sono ignoti luogo e data di nascita. Una tarda notizia di fonte orientale (Filostorgio), che lo fa nascere in Frigia, appare tendenziosa per l'evidente accostamento [...] di Dio Padre; la seconda, di gran lunga la più estesa (capitoli 9-28), parla di Cristo Figlio di Dio; allo SpiritoSanto è dedicata la breve trattazione compresa nel capitolo 29, mentre i capitoli finali 30-31 tornano sul Padre e sul Figlio per ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] scomunica del re fu inviata al pontefice un'ambasceria, composta dal vescovo di Spira e dall'abate di Fulda, per pregarlo di riunire un concilio "dove lo SpiritoSanto avrebbe deciso ciò che gli uomini non riuscivano a risolvere" (Eccheardo, ad an ...
Leggi Tutto
SISTO II, santo
Francesco Scorza Barcellona
Vescovo di Roma dall'agosto del 257 al 6 agosto del 258: la cronologia fornita da Eusebio di Cesarea (otto anni nel Chronicon, undici nella Historia ecclesiastica), [...] dottrina trinitaria soprattutto in relazione al Figlio e allo SpiritoSanto (ibid. VII, 6), considerati solo modi di .N. Verrando, Alla base e intorno alla più antica Passio dei santi Abdon e Sennes, Sisto, Lorenzo ed Ippolito, "Augustinianum", 30, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] 1522, meticolose disposizioni per la propria sepoltura nella cappella della Madonna, nell'"arca" di famiglia, della chiesa dello SpiritoSanto. E muore nel 1525.
Due le figlie - Laura, sposa ad Alvise Cappello e Andriana, maritatasi nel 1513 con ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] fede alle visioni che le indicano di fare l'opposto; ma poi si convince delle "rationes" di Caterina e si rimette allo Spiritosanto (ibid., n. 167: dove si afferma inoltre che il D. faceva tutto "ex zelo... bono, sed non secundum scientiam"). Il D ...
Leggi Tutto
STEFANO I, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 24, lo dice romano di nascita, "ex patre Iobio". Fu eletto vescovo di Roma il 12 marzo 254, pochi giorni dopo la morte del predecessore Lucio. [...] osserva, noi non ribattezziamo gli eretici ma li battezziamo. Dall'altra l'imposizione delle mani conferisce il dono dello SpiritoSanto, ma questo può essere conferito soltanto a chi è rinato spiritualmente, e questa rinascita la si ottiene soltanto ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...