FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] S. Maria detta dei Lambertucci" della chiesa fiorentina di S. Spirito, distrutta poi dall'incendio del 1471.
Dal Viaggio (p. : Simone di Gentile Sigoli, Antonio di Paolo Mei, Santi del Ricco e il prete Bartolomeo da Castelfocognano.
I viaggiatori ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] risolve a favore del D. per complessità di interessi, spirito critico e desiderio di obiettività documentaria.
Nel 1264 il D gli altri magistrati cittadini. Nel 1281, il 2 aprile (martedi santo, come nota il D.), egli ritrovò nella sacrestia di S. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] piega che stavano prendendo gli avvenimenti. Conoscendo lo spirito e il temperamento dei contendenti, ma più ancora e per la singolare devozione religiosa - tanto da essere chiamato "il santo" - che per il cursus honorum e i meriti politici.
Fonti ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] con Ferdinando, per potersi trovare al momento opportuno dalla parte del vincitore. Nel giugno 1461 il C. fu sconfitto presso SantoSpirito in Valva da Alessandro Sforza, cui aveva tentato di contrastare il passo negli Abruzzi e, mentre alla fine del ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] Ill.ma Signoria come dito conte Albertino stete già cum lo Signore Oberto da Santo Severino et se portò molto male con lui et che non ne hanno da e alla corte gonzaghesca brillava per bellezza e spirito, se non proprio per ostentazione di virtù. ...
Leggi Tutto
GAGLIUFFI (Galjuf), Marco Faustino
David Riccardo Armando
Nacque il 15 febbr. 1765 a Ragusa, in Dalmazia, da Ivan e Kata Marcovich. Iniziati gli studi presso le locali Scuole pie, venne inviato quindicenne [...] e il suo impegno per favorire la formazione di uno "spirito pubblico". Nei primi mesi del 1799 si distinse per gli attacchi Lampredi e pubblicò alcuni Versi estemporanei sulla processione del venerdì santo (1822). Nel 1825 era a Milano, dove una sua ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] da identificare con l'E., così rappresentativo, per lo spirito di intraprendenza e per l'audacia che gli valsero il trattato di Ninfeo, I, Livorno 1889, pp. 146-150; C. Imperiale di Sant'Angelo, Caffaro e i suoi tempi, Torino-Roma 1894, pp. 85 s., 92 ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] " di P. D. Avogaro, in Italia med. e uman., V (1962), p. 80; A. Mazza, L'inventario della "Parva libraria" di SantoSpirito, ibid., IX (1966), p. 43; M. F. Baroni, I cancellieri di Giov. Mariae di Filippo Maria Visconti, in Nuova Riv. stor., L ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] Paola per predicare durante la quaresima: alle parole del santo e alla commozione che prese l’intera comunità cittadina passaggio di alcuni noti monasteri cittadini o suburbani come S. Spirito e S. Maria delle Grazie all’Osservanza francescana.
Nel ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] Santi del cristianesimo, custoditi fin dal secolo XIII dai francescani, molti dei quali di origine italiana. Questo spirito r.p. G. G. dell'Ordine dei frati minori, missionario apostolicodi Terra Santa, 7 febbr. 1865 - 9 genn. 1941 ..., ibid. 1941, pp ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...