CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] salone del circolo dell'Alleanza industriale e commerciale in piazza Santo Sepolcro, presenziò all'adunata che approntò il programma del di Praga secondo il quale si trattava della vittoria dello spirito e dell'energia di tutta l'umanità; l'ultimo, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Bertolino di Berardo senior (fratello, quest'ultimo, di Emanuele, fondatore della potenza politica della grande famiglia bresciana), nacque nell'ultimo [...] uomo politico più che un pastore, com'era, ancora, nello spirito dei tempi: "vir armis deditus" (e narrando dell'incoronazione , pp. 26 s.; G. Soranzo, La guerra fra Venezia e la Santa Sede per il dominio di Ferrara, Città di Castello 1905, p. 152; ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] e curare la propaganda. Lo favorirono in ciò il suo spirito aperto al dialogo e la sua tenacia. Ci furono diversi incontri -Treviso, e Padova-Monselice-Mantova, la nuova strada del Santo, la sistemazione generale della rete di strade statali, lo ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] a ridurre via via il latifondo e, soprattutto, lo spirito latifondistico. Ne ebbe accuse di dottrinario testardo, incapace di Pochi giorni dopo, il 13 ag. 1912, moriva, a Santo Stefano Quisquina (Agrigento).
Opere: Saggio sulla questione enologica in ...
Leggi Tutto
CORRADO
Hansmartin Schwarzmaier
Il vescovato quasi trentennale di C. a Lucca coincise con un periodo di aspre lotte per il predominio nella città e nel ducato di Toscana che fu nello stesso tempo un [...] di allora. In tutte le vicende C. non appare mai in primo piano e i tentativi di fare di lui un santo corrispondono allo spirito della Controriforma, non certo a quello del sec. X.
Il predecessore di C., Pietro (II) è ricordato per l'ultima volta ...
Leggi Tutto
ANDREA da Parma (da Strumi)
Paolo Lamma
Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] e costituiscono inoltre una testimonianza preziosa sugli avvenimenti e sullo spirito dei tempi. Più vivace e appassionata è la prima, dove Gualberto, più che la folla, domina la figura del santo, nella sua vita ascetica e nella lotta per la ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Andrea (Brancaleonis de Romania)
Norbert Kamp
Nobile, ricordato per la prima volta nel 1257, era figlio di Oddone, menzionato ancora nel 1231, che era fratello di Leone, cardinale prete [...] laico non aveva evidentemente giurisdizione, visto che Celestino V poté concedere nel 1294 le quattro chiese al monastero di SantoSpirito presso Sulmona. Dopo la morte della moglie Rogata, i feudi di Bominaco e Pratola furono devoluti nel 1276 alla ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Guido
Paola Monacchia
Nacque da Oddo, della famiglia dei signori di Montone, castello del contado perugino, agli inizi del sec. XIV. Ebbe un fratello Francesco o Cecco e una sorella Lucia, [...] famiglia Fortebracci) le copie di alcune sentenze e relative condanne promulgate in materia di maleficia nel quartiere fiorentino di SantoSpirito.
Erede delle sue notevoli sostanze e del nome del casato, era l'unico figlio maschio, Oddo, padre a sua ...
Leggi Tutto
CARCASSI, Giuseppe
Nilo Calvini
Nacque a Genova il 24 giugno 1823 dall'avvocato Pietro e da Elisabetta Simeon. Compì regolari studi umanistici laureandosi in legge nel 1846 nell'università di Genova. [...] un quadro della vita del Mazzini, dei suoi ideali, dello spirito di sacrificio che lo animava, il C. sostenne che gli dolori persegue da ventisei anni con indomita costanza questo splendido e santo ideale" (Gazzetta dei tribunali, supplem. 30 e 31 ai ...
Leggi Tutto
FOLCHI (Fulchi, De Fulchis, Del Folchi), Iacopo
Marco Cardinale
Nacque a Firenze dopo il 1340, anno in cui il padre, Simone, vi fece ritorno da Forlì dove il nonno, Lapo, si era trasferito verso la [...] cariche di un certo prestigio nell'amministrazione fiorentina. Divenne in quell'anno "squittinatore" per il quartiere di SantoSpirito e gonfaloniere del Drago; probabilmente, come indica un documento del 1° febbr. 1381 (citato da Marchionne di ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...