DELLA FONTE, Tommaso
Alberto Forni
Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337.
La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] fede alle visioni che le indicano di fare l'opposto; ma poi si convince delle "rationes" di Caterina e si rimette allo Spiritosanto (ibid., n. 167: dove si afferma inoltre che il D. faceva tutto "ex zelo... bono, sed non secundum scientiam"). Il D ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] la decisione repentina di monacarsi. Più impressionato dai suoi sproloqui - il C. confusamente dice tra i singulti che lo SpiritoSanto lo chiama perentorio, borbotta che i suoi servitori congiurano a suo danno, assicura che Tommaso di Savoia vuole ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] alla stampa di inediti valdesiani, forse per quell'Alphabeto Christiano che insegna la vera via d'acquistare il lume dello spiritosanto, poi pubblicato a Venezia nel 1546.
Negli anni 1543 e 1544 furono inasprite a Napoli le misure contro l'eresia ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] dicendo: son convinto, son convinto: credo, e per la parte mia sottoscriverò ogni cosa[…]; in fine questa è opera dello SpiritoSanto".
A Venezia, però, ci fu chi stigmatizzò il "tradimento" dell'alleato piemontese, e per salvare la faccia il 18 sett ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] dopo il ritiro del B. dal servizio attivo, giacché nel 1688 avrebbe impedito che egli fosse insignito dell'ordine dello SpiritoSanto.
A questa ostilità contro il B., che nel 1672 aveva ottenuto la naturalizzazione francese, fanno però riscontro le ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] X, divenuto cardinale "per la sua bontà contro il genio di molti" e pontefice per "vera opera dello SpiritoSanto" e per unanime condivisione delle potenze europee. Parsimonioso e diligente amministratore dei beni della Chiesa, ha fama di essere ...
Leggi Tutto
CAGNOLI
Michele Luzzati
Il Cognome C. comincia a essere usato intorno alla metà del Duecento dai figli di un Cagnolo di Arrigo di Dente, lucchese d'antica data: è infatti soltanto per un errore di lettura [...] per i "campsores" nel 1415 e consigliere nel 1420; fu anziano nel 1434. Era patrono della cappella dello SpiritoSanto in S. Martino nel 1433. Ebbe un figlio, Lazzaro, rimasto senza discendenza maschile. Benedetto di Giovanni collaborò attivamente ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Antonio
Renzo Ristori
Nacque a Reggio Emilia (regiensis è detto in un documento romano del dicembre 1564), probabilmente fra il 1535 e il 1540, dal conte Guido dei Canossa di Montalto.
Non [...] so che altre coniure che sono lì in quel Platina".
Dopo essersi confessati e comunicati e avere ascoltato "tre messe dello SpiritoSanto", ai primi di dicembre del 1564 i congiurati si presentarono all'udienza di Pio IV, ma l'Accolti, o perché non ...
Leggi Tutto
ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] resa concessagli alle più onorevoli condizioni. Su proposta dello stesso Vilars, il re lo nominò allora cavaliere dello SpiritoSanto e gli assegnò il governatorato di Sarrelouis. La cerimonia della sua vestizione ebbe solennemente luogo a Marly il ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Camerino) firmò un'altra Madonna del Rosario, e l'anno dopo per la chiesa di S. Giovanni Battista ad Appignano la Discesa dello SpiritoSanto (Rossi, 1970, p. 152) e per la chiesa di S. Antonio e S. Caterina a Potenza Picena una Madonna con Bambino e ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...