FRITZLAR
M.E. Savi
(Frideslare, Fritislare nei docc. medievali)
Città della Germania, nell'Assia settentrionale, situata sulla sponda sinistra del fiume Eder.Nel 723-724 s. Bonifacio edificò in quest'area [...] attuali al sec. 14° - a navata unica in tre campate, anch'essa con coro concluso a 5/8; la cappella dedicata allo SpiritoSanto, fondata nel 1308 e annessa a un ospedale, ma rinnovata dopo il 1404-1408.Resti di epoca romanica si sono conservati sul ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Matteo
Francesco Santi
Nacque a Fontignano, fra Perugia e Città della Pieve, da Giuliano di Lorenzo, nell'ultimo quarto del sec. XV. Nel 1509 è testimone in un atto di procura del Pinturicchio; [...] diverso da quello ricordato dagli altri documenti.
A lui fu attribuita una tavola nella cappelia de' Borghesi nella chiesa dello SpiritoSanto in Siena, rappresentante l'Assunta,e la cui predella è ora nella Pinacoteca di Siena; sulla base di tale ...
Leggi Tutto
VALLE (o Della Valle), Filippo
Vincenzo Golzio
Scultore fiorentino, nato nel 1693, morto a Roma nel 1770. Ebbe come prim0 maestro Giambattista Foggini; ancora molto giovane venne a Roma, dove certamente [...] stessa chiesa; le statue sulla porta centrale del palazzo della Consulta; il rilievo con lo SpiritoSanto e la statua di S. Nicola Albergati sulla facciata di Santa Maria Maggiore; la statua di S. Giovanni di Dio nella basilica Vaticana; il gruppo ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] in Sassia, nella quale è anche di lui un quadro a olio rappresentante la Venuta dello SpiritoSanto, le pitture della galleria del palazzo Rucellai poi Ruspoli, descritte dallo stesso artista nel suo Discorso sopra li dei de' gentili e loro imprese ...
Leggi Tutto
VITTOZZI (o Vitozzi), Ascanio
Anna Maria Brizio
Architetto militare e civile, nato a Orvieto verso il 1539, morto a Torino il 23 ottobre 1615. Si hanno notizie precise e dirette della sua vita e della [...] . si devono i progetti delle chiese del Monte dei Capuccini, del Corpus Domini, della SS. Trinità, dell'oratorio dello SpiritoSanto a Torino, dell'eremo dei camaldolesi sulla collina torinese, del santuario di Vicoforte presso Mondovì; a lui si deve ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] sono rappresentate due colombe, quella in basso è la colomba in volo verso l'arca di Noè, in alto la colomba dello SpiritoSanto che si avvicina all'orecchio di Maria (conceptio per aurem). Accanto a Maria sono seduti, l'uno di fronte all'altra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] delle arti che può essere oggetto di studio, comprensione o meditazione, richiede l'impiego dei sette doni dello SpiritoSanto: saggezza, intelligenza, prudenza, forza, scienza, pietà e timor di Dio. Johan van Engen ha notato in queste prefazioni ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] tavola in cui dipinse l’Annunciazione è infatti originale.
Un triangolo di cielo, da cui scendeva la colomba dello SpiritoSanto in una raggiera d’oro, dominava l’ambiente monastico137. L’annuncio a Maria avveniva dentro un chiostro eccezionalmente ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] . Vi sono anche due episodi della Vita di s. Alessio e varie figure di santi e profeti, a cui si aggiunge - scoperta in un vano di passaggio, a seguito eseguì il mosaico con la Discesa dello SpiritoSanto.L'altra grande opera prevista dal programma ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Sempre secondo Ambrogio, M. rimase perpetuamente vergine, si conservò intatta nel momento in cui concepì Gesù per opera dello SpiritoSanto e la sua matrice non si lacerò come nel corso di un parto normale (Exhortatio virginitatis, 4, 27). Rivestita ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...