LITTERINI (Letterini), Bartolomeo (Bortolo)
Francesco Sorce
Figlio di Agostino, nacque a Venezia nel 1669, come attestano le fonti documentarie (Leopardi, p. 125 n. 18) e l'iscrizione sulla tela raffigurante [...] a Venezia.
Sempre nel 1708 dipinse, su commissione di Francesco Petrelli, il Cristo morto accolto dal Padre Eterno e dallo SpiritoSanto, la Vergine Addolorata e s. Giovanni di Matha, in origine nella chiesa veneziana di S. Marziale e oggi conservato ...
Leggi Tutto
BRILLA, Antonio
Franco Sborgi
Figlio di Giacomo (muratore, saltuariamente scultore e modellatore di figurine da presepe secondo una lunga tradizione familiare) e di Concessa Nervi, nacque a Savona il [...] risorto, Savona), recata in processione per la prima volta il venerdì santo del 1866 (Buscaglia, 1907, pp. 34 s.), e la Discesa dello SpiritoSanto (chiesa di S. Spirito a Zinola, presso Savona). Con questo genere di sculture vanno inoltre collegati ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] Lucia a Ripoli (Cascina): oltre alla pala d'altare col Martirio di s. Andrea, quattro storie di santi pisani in tele per traverso: S. Bona che riceve lo SpiritoSanto, Miracolo di s. Ranieri reduce dalle Baleari, Martirio di s. Torpè, Vestizione di s ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] , dove nella pala dell'altare maggiore diede un'insolita interpretazione della Trinità (con il Padre Eterno, la colomba dello SpiritoSanto e gli angeli che adorano il tabernacolo di fronte alla tela), e altre. Erano tutte chiese in cui i pittori ...
Leggi Tutto
FABRIS, Michele (detto Ongaro)
Paola Rossi
Figlio di Valentino, nacque nel 1644 circa a Bratislava (Pozsony), allora capitale dell'Ungheria.
Dalla terra d'origine gli derivò il soprannome di Ongaro (o [...] , tra quelle che la critica gli ha attribuito, l'Intelletto e la Salubrità dell'aria (altari dello SpiritoSanto e dell'Annunciazione) rivelano una convincente consonanza stilistica con alcune statue della longheniana cappella Vendramin di S. Pietro ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] disconoscimento di paternità, enfatizza la sua estraneità all'evento imposta dal dogma, lasciando con discrezione che sia lo SpiritoSanto a illuminare il Bambino divino (Frugoni, 1977).Altro esempio classico di convenzioni dominanti è l'ambito della ...
Leggi Tutto
COLLIGNON (Colignon, Coligon), Giuseppe
Valeria Cianci
Nacque il 2 marzo del 1778 da Vincenzo Collignoni, che era venditore di tabacco per conto regio, e da Barbara Magrot, di origine napoletana, a [...] passioni, dell'indole dei popoli, e dei lenti passi fatti dallo spirito umano nelle arti e nelle scienze" (Pignotti, 1916).
Il del duomo, da C. Ricci, 1914) e a Una discesa dello SpiritoSanto per la chiesa di S. Francesco a Pisa, dove fu posto, dice ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Benedetto
Daniela Scaglietti Kelescian
Sono incerte le origini della famiglia di questo pittore, che, documentato a Rimini, fu a capo di una bottega attiva nella regione e nelle vicine [...] di quest'opera, spostare piuttosto sul suo nome una rovinatissima e frammentaria pala, rappresentante la Discesa dello SpiritoSanto, proveniente dalla sacrestia dei canonici di S. Francesco di Rimini (Bologna, Pinacoteca, Depositi), tradizionalmente ...
Leggi Tutto
GIARRÈ (Giarré), Pietro
Susanne Adine Meyer
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita del G., la cui formazione si svolse probabilmente nella bottega di Filippo Giarrè (attivo a Firenze fin [...] il 1781 il G. realizzò gli affreschi nella cappella del capitolo, dove dipinse il Trionfo di s. Gorgonio con lo SpiritoSanto nella cupola, e i Quattro Evangelisti nei pennacchi. Nella stessa cappella eseguì una serie di allegorie e una decorazione a ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] 1719 sottoscriveva con il fratello il contratto per la realizzazione degli affreschi nella volta della chiesa dello SpiritoSanto, che la Confraternita dei battuti bianchi affidava loro, come si dichiarava esplicitamente in un verbale di qualche ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...