Aarhus
O. Schiørring
Città della Danimarca, sulla costa orientale dello Jutland, situata alla foce di un fiume che ha dato origine a un porto. È uno dei più antichi nuclei cittadini della Danimarca. [...] di proprietà reale, situato sul fiume a O della città.In un documento del 1354 è inoltre menzionato l'ospedale di SantoSpirito, probabilmente anteriore a questa data.
Le trasformazioni avvenute ad A. durante i secc. 12° e 13° scaturirono dal sempre ...
Leggi Tutto
Farmaceutica
Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. S. farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo s. acetico [...] più propriamente pone l’equivalenza tra io e ‘sostanza, monade, anima, spirito’. Rilevante l’accezione del termine s. in G. Berkeley, che con queste per far ottenere all’uomo la salvezza.
Lo S. Santo (gr. ῞Αγιον Πνεῦμα, lat. Spiritus Sanctus) è la ...
Leggi Tutto
Pittore (Fuente de Cantos, Badajoz, 1598 - Madrid 1664). Fu l'artista che meglio seppe rappresentare la religiosità controriformista della Chiesa spagnola del 17° secolo. Profondamente religioso, Z. rimase [...] 1626, ora sparsi in chiese e musei della città; serie delle sante, 1639-45, in vari musei europei). Nella fase finale della sua della Spagna del sec. 17º, Z. fu il pittore dello spirito religioso e della Chiesa. Nel 1617, sposatosi, andò ad abitare ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] pacate colonne che a una vera comprensione del suo spirito più schietto, sarà poi uno degli elementi vitali o d'agnello. Padova celebra per un mese, in giugno, la festa del Santo, con una fiera nel Prato della Valle, già nel 1208 luogo di adunate di ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Adolfo Venturi
Pittore, nato, secondo A. Bertolotti, a Como, fra il 1512 e il 1513. Dal 1548, quando dipinse il ritratto di Paolo III Farnese, al 1579, data del suo secondo testamento, [...] del leonardismo di Lombardia. Il michelangiolismo, ancora tradotto in linguaggio lombardo nelle figure trasparenti della Visitazione di SantoSpirito in Sassia a Roma, si manifesta più deciso nell'Annunciazione di San Giovanni Laterano, nella Sacra ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 1958, État de la question et bibliographie, in Triplice omaggio a Sua Santità Pio XII, 2, Città del Vaticano 1958, pp. 3-46 (con un personaggio avvolto in un sudario e circondato dalle sette spire di un serpente, in ciascuna delle quali era collocato ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] ‛lavoro di qualità', e quindi in un certo senso lo spirito contro la materia, e sulla tesi industrialistica non tutti sono d onore e di rispetto (1927) questa meretrice prostrata innanzi al Volto Santo di Lucca: ‟O Gesù ma ci siete? Avete visto or ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] parte fussino ben disegnate e senza errori, vi mancava pure uno spirito di prontezza, che non ci si vede mai, et una dolcezza se tu volessi dire che modo ho a fare la vita d’uno santo compartita in molte storie ‘n un medesima faccia, a questa parte ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Friedrich II, ivi, III, pp. 143-163; C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo e Borgo tra Roma e Papato, Roma 1978; N. Duval, La mosaïque aderire all'arte antica sia nello stile, sia nello spirito, molti degli esempi più tardi, soprattutto gli intagli in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] , ad Assisi veniva edificata una grande basilica dedicata al santo fondatore del suo ordine. Nei dieci anni successivi alla del dio comunica alla Terra il proprio ritmo, misurato attraverso le spire di un drago che simboleggia il tempo, e che assume ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...