CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] Neri, che visitò e curò a lungo. Dopo la morte del santo assistette all'esumazione del corpo, di cui attestò la conservazione miracolosa. gli organi animali.
Anche se animata da un vasto spirito di osservazione naturale - supplito però a volte dall' ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] e la fondazione di uno speciale ospizio marino in Porto Santo Stefano al servizio dei territori di Siena, Grosseto e 1818-1934), Siena 1935, pp. 20-24, 82, 112 s.; F. Spirito, Storia della facoltà medica senese, Siena 1935, p. 22; G. Padovani, ...
Leggi Tutto
CAGNATI, Marsilio
Giorgio Stabile
Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] e poi successore nella condotta dell'ospedale romano di S. Spirito in Sassia. Nel 1587 entrò nel collegio medico di Roma, ), che sono due perizie legali su una partita di legno santo, oggetto di lite giudiziale tra due mercanti romani; infine un ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Antonio Ascenzi
Nato a Roma il 16 ag. 1868 da Francesco e da Anna Dovizielli, si laureò in medicina e chirurgia il 6 luglio 1893 presso l'università di Roma, dissertando la tesi Setticità [...] successivamente come aiuto presso il Pio Istituto di S. Spirito e ospedali riuniti di Roma; fu anche assistente nell' , il comando di un ospedale da campo nel settore del Monte Santo, dove si guadagnò una medaglia d'argento. Concluse la sua attività ...
Leggi Tutto
ALTOMARE, Donato Antonio
Alberto Merola
Nato a Napoli nei primi decenni del sec. XVI, studiò dapprima diritto, come era nelle tradizioni della sua famiglia (il fratello Tommaso fu giureconsulto), e [...] delle incrostazioni medievali e riportandole, con spirito umanistico, alla loro forma originaria, le posto la medicina per miglior strada che non era pria..." (L. Amabile, Il Santo Officio, p. 143). L'A. venne liberato dopo breve tempo, come egli ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...