BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] racconto della vita di Cristo ma riguardano la Chiesa da lui fondata e precisamente la sua ispirazione attraverso lo SpiritoSanto e la glorificazione come sposa di Cristo.Alla rigida articolazione del contenuto della B. dei poveri corrispondeva, in ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] debba vivere secondo che gli detta la sua coscienza. E per questo dice che, doppo l'aver nostro signor Gesù Cristo mandato lo SpiritoSanto, non manda più profeti, non volendo che più si creda ad altri, ma ciascuno a se medesimo et alla sua coscienza ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] che lo cita ad apparire davanti ad essa (Venezia 1606), A tutti li reverendissimi Padri in Christo. La gratia dello SpiritoSanto, lo Spirito di Christo, et il zelo de gli Apostoli (ibid. 1606, edito anche in latino nel medesimo luogo e anno), in ...
Leggi Tutto
Gesù Cristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
Gesù Cristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] che si dibattesse a lungo tale questione (eresie) per arrivare infine alla concezione trinitaria di Dio: Padre, Figlio e SpiritoSanto.
Ancora più a lungo si discusse in merito alle modalità dell'unione, nella persona di Cristo, di umanità e divinità ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] sulla sinistra, dal quale si può accedere in una stanza gremita di personaggi al cui centro, in asse, sono la colomba dello SpiritoSanto, s. Giuseppe e la neonata Maria).
Non si sa da chi il F. abbia appreso l'arte di dipingere: forse dal coevo ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] nel 1817 (mentre si ricostituirono le congregazioni missionarie come le M. estere di Parigi, i lazzaristi, i padri dello SpiritoSanto, e altre). Dalla metà del sec. 19° le esplorazioni geografiche e l’espansione coloniale europea aprirono alle m ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] le Scritture erano state alterate da s. Girolamo per diffondere la falsa nozione del concepimento di Gesù da parte dello SpiritoSanto e della sua nascita da una vergine. Facendo proseliti in territorio veneziano in maniera del tutto scoperta, il B ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] il M. fu coinvolto come mediatore nei tentativi di risoluzione del problema del Filioque, ovvero della "processione dello SpiritoSanto", avviati tra il patriarca costantinopolitano e papa Alessandro II. E certo il M. non doveva aver demeritato in ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] sola, perché uno solo è il principio, l'origine, la fonte della medesima, che la comunica al Figliuolo e allo SpiritoSanto. Dunque uno solo altresì deve essere il principio, l'origine, la fonte dell'episcopato che lo comunichi agli altri vescovi. E ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] caso contrario, la benedizione gli tornerebbe in maledizione. Ma non risulta chiaro se tale maledizione significa che lo SpiritoSanto non è stato ricevuto, o se essa risulta unicamente dal rapporto, canonicamente proibito, con l'eretico: sulla vera ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...