PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] relatore Giovanni Soranzo, con una tesi dedicata a Lo spirito antipapale delle cronache di Matthew Paris, per realizzare la di Spagna, nei documenti della Segreteria di Stato di Sua Santità.
Dall’inizio del suo soggiorno a Roma aveva ripreso i ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] e diocesi di Bologna, Bologna 2000; G.D. Gordini, Petronio, vescovo di Bologna, santo, in Bibliotheca Sanctorum, X (1968), coll. 521-530; A.M. Orselli, Spirito cittadino e temi politico-culturali nel culto di San Petronio, in La coscienza cittadina ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Tocco
Silvana Vecchio
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo personaggio, al di fuori delle vicende che lo videro direttamente coinvolto nel processo di canonizzazione di Tommaso [...] , il gioachimismo e le dottrine del libero spirito, lo scisma orientale, le affermazioni degli ebrei mistico e, soprattutto, un uomo che non conosce il peccato, un santo che incarna in maniera esemplare il modello agiografico che si va imponendo dalla ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] nucleo dei «poveri di Gesù» e respinse la «regola santa» che, scritta nel romitaggio, prefigurava «un uomo tutto di ’oraison et la mystique, Louvain 1932; s. Vincenzo M. Strambi, Lo spirito di s. Paolo della Croce…, Alba 1951; E. Zoffoli, S. Paolo ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] di nuova fondazione, fedeli alle istanze dello spirito e aperti alle nuove esigenze dei tempi. Enumerandoli della fede, a cura di G. Bonaldi, Verona 1992); G.B. Santi - B. Morelli, Descrizione della solennità celebrata in Verona per lo faustissimo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] giugno 1860.
Tra i primi a testimoniare circa la santità di G. fu don Giovanni Bosco in due elogi Testi, Il beato G. C., Alba 1938; A. Grazioli, La pratica dei confessori nello spirito del beato C., Asti 1944; J. Cottino, S. G. C., il piccolo prete ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] teologica di Firenze. In questo periodo scrisse anche due opere: Spirito del cattolicesimo (Roma-Torino 1866), con lo scopo - gran croce di cavaliere di prima classe dell'Ordine del Santo Sepolcro.
I suoi discorsi, lettere e documenti pastorali sono ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Gabriele
Paolo Prodi
PALEOTTI, Gabriele. – Nacque a Bologna il 4 ottobre 1522 da Alessandro e da Gentile Volta.
La famiglia Paleotti era da secoli appartenente alla media borghesia cittadina [...] il clero della diocesi intorno al vescovo. Lo ‘spirito episcopale’ è ciò che sembra caratterizzare la riforma giorni ma non ancora canonizzato, il quale è presentato non come santo da venerare ma come uomo-cristiano da prendere a modello, integrato ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] (pp. XXIII s.): "Il commerzio colle creature, quanto si voglia santo, e regolato, ci dà sempre un certo sapore di creatura; ed esprimeva alti concetti sul valore della storiografia esaltando "lo spirito e l'amor sincero della verità, il quale deve ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] quando vide profilarsi l’età senile. Nel 1457 si procurò l’indulgenza plenaria attraverso l’iscrizione all’ospedale di SantoSpirito in Sassia di Roma (Archivio di Stato di Padova, San Giovanni di Verdara, 145, perg. 73). Non soddisfatto della ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...