PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] permette una conciliazione tra la nuova filosofia e la teologia scolastica, tra il microstrutturalismo fisiologico e lo spiritualismo, per allontanare il rischio di una interpretazione materialista della res cogitans. L’originalità di tale tentativo ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] dalla sensazione, e anch'esso fattore essenziale dell'esperienza. L'originalità del B. - che con un vago spiritualismo credette all'immortalità dell'anima - nei confronti degli altri ideologi, non solo francesi ma anche italiani, consiste nell ...
Leggi Tutto
Bresson, Robert
Alessio Scarlato
Regista cinematografico francese, nato il 25 settembre 1907 a Bromont-Lamothe (Puy-de-Dôme) e morto a Parigi il 18 dicembre 1999. È stato uno dei protagonisti della [...] forse più alto, e il martirio viene ridotto a testimonianza senza più possibilità di riscatto, conducendo lo spiritualismo a un esito nichilistico, interpretato sia come radicalizzazione della riflessione religiosa (il silenzio di Dio), sia come ...
Leggi Tutto
CATTERMOLE, Eva Giovanna Antonietta (pseud. Contessa Lara)
Alessandra Briganti
Nacque a Firenze il 26 ott. 1849 (e non altra data) da Guglielmo e da Elisa Sandusch.
La data e il luogo di nascita, che [...] in una armatura logico-discorsiva ispirata agli stereotipi di uno spiritualismo di riporto. Moduli appartenenti al genere assai diffuso dell’itinerario spirituale (pentimento, stanchezza, ripiegamento, rinuncia) si mescolano così a stilemi di ...
Leggi Tutto
PUCCERELLI, Francesco
Lucio Biasiori
PUCCERELLI, Francesco. – Nacque a S. Giovanni Valdarno da Angelo. L’assenza dei registri battesimali nell’archivio parrocchiale di S. Giovanni e in quello vescovile [...] si profila una posizione più complessa di quella di un luterano, in cui il letteralismo protestante si venava di spiritualismo e si apriva al confronto con le altre religioni.
Ciò aiuta a spiegare la sorprendente severità della punizione, tre ...
Leggi Tutto
CERVESATO, Arnaldo
Nicola Merola
Nato a Torino il 9 sett. 1872 da Carlo e Margherita Frigo, compì regolari studi classici e si laureò in lettere con una tesi su "Gl'intendimenti della satira nel Giorno", [...] atmosfera culturale e politica non fece che portare a maturazione ed evidenziare i precedenti equivoci di uno spiritualismo oltranzista, come risulta dalla applicazione del C. a iniziative che sicuramente dovevano mortificare le sue inclinazioni più ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] e la soluzione datane da Leibniz, che riduce la sostanza corporea a quella spirituale o anima, alla quale si riallaccia la concezione dell’idealismo moderno come spiritualismo assoluto. All’opposto, il materialismo del 19° sec. considerò l’anima e la ...
Leggi Tutto
Genericamente, persona che, parlando per ispirazione divina, predice il futuro o rivela cose ignote alla mente umana; che ha cioè il dono della profezia. Questo appartenne anche alle donne (profetesse), [...] . Il profetismo si riaccese più tardi nei movimenti rivoluzionari che accompagnarono lo sviluppo della Riforma protestante (anabattismo, spiritualismo).
Iconografia
Insieme alle gerarchie angeliche, ai Padri e ai Dottori della Chiesa e ai santi, i p ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo cinquantennio, l'e. ha richiamato su di sé una crescente attenzione, che ha coinciso con un progressivo ampliamento delle sue funzioni. Le due definizioni fornite nella prima edizione dell'Enc. [...] 'uomo viene preparato a compiere nel miglior modo le proprie funzioni nell'ambiente sociale"; e 2. "il processo essenzialmente spirituale, per cui l'educando trae in atto e sviluppa le proprie energie guidandole alla piena realizzazione della propria ...
Leggi Tutto
PIETISMO
Giovanni NECCO
Giovanni CALO'
. Corrente religiosa, d'indirizzo sentimentale-edificativo, formatasi in seno al protestantesimo nella seconda metà del Seicento. Da quando Melantone avvertì [...] e l'avere posto il suo carattere, fatto per l'azione, a servigio d'un'impresa che voleva influire su tutta la vita spirituale e su tutti gli strati del suo popolo. Di fronte ai quali meriti si attenuano i rilievi, non certo infondati, ad es., dello ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
spiritual
〈spìritiuël〉 s. ingl. [propr., sostantivazione dell’agg. spiritual presente nella locuz. spiritual song «canto spirituale»] (pl. spirituals 〈spìritiuël∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di canto di origine popolare e con una forte...