• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
421 risultati
Tutti i risultati [421]
Biografie [164]
Filosofia [95]
Letteratura [46]
Storia [48]
Religioni [43]
Diritto [24]
Temi generali [22]
Storia e filosofia del diritto [20]
Arti visive [17]
Storia del pensiero filosofico [16]

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VIETNAM Peris Persi Martina Teodoli Patrizia Dadò Stefania Parigi (App. II, II, p. 1114; III, II, p. 1094; IV, III, p. 821) La popolazione del V., che era pari a 64.375.762 ab. al censimento del [...] letterario autonomo") e la tendenza realista degli scrittori di sinistra: per es. la querelle tra materialismo e spiritualismo intrapresa dal letterato progressista Phan Khôi e il giornalista marxista Hai Trieu, che appassionò una vasta schiera di ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – LIBERTÀ DI STAMPA – UNIONE SOVIETICA – RIFORMA AGRARIA – CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

LOCKE, John

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCKE, John Armando CARLINI Filosofo inglese, nato nel 1632 a Wrington, nel Somersetshire, di famiglia puritana. Suo padre prese parte alla guerra civile nel 1642, militando nell'esercito del Parlamento. [...] Fu in Francia due volte. Il suo giornale di viaggio è ricco di profonde osservazioni. La stessa varietà di atteggiamenti spirituali si riscontra nelle sue lettere. Intanto lo Shaftesbury nel 1681 era stato arrestato sotto l'accusa di alto tradimento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCKE, John (5)
Mostra Tutti

SPIRITISMO

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIRITISMO (ingl. spiritualism) Emilio SERVADIO Questo termine ha tre principali significati, può cioè indicare: 1. un sistema mistico-religioso fondato da Allan Kardec (v.); 2. un movimento mondiale [...] Tode, Lipsia 1836; trad. it., Milano 1921; A. J. Davis, The great Harmonia, voll. 5, Boston 1851; id., The philosophy of spiritual intercourse, New York 1851; n. ed., Boston 1866-67-68; W. Edmonds, The American spiritualism, New York 1853; R. Hare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRITISMO (1)
Mostra Tutti

Teorie della politica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Teorie della politica Carlo Altini Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] dei principi etici del cattolicesimo sul terreno dell’azione storica, anche attraverso l’accrescimento dell’autonomia spirituale e politica dei cattolici rispetto alla Chiesa e alla tradizionale ottica confessionale. Di questa seconda area ... Leggi Tutto

Logica come scienza del concetto puro

Croce e Gentile (2016)

Logica come scienza del concetto puro Michele Maggi Il concetto La Logica come scienza del concetto puro (d’ora in poi Logica) esce nel 1909 quale seconda parte della Filosofia come scienza dello spirito, [...] valore, niente che stia fuori di questo processo di forme e dunque fuori della realtà, la quale è interamente valore, spiritualità, attività, forma di forme. Vi è un campo di prodotti che non appartengono alla forma logica, che non sono conoscenze ... Leggi Tutto

Gentile, il modernismo e la religione

Croce e Gentile (2016)

Gentile, il modernismo e la religione Fulvio De Giorgi Gentile teologo politico In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] della vita (Il problematicismo, 1948, p. 30). Se, dunque, Gentile tese, per tutta la vita e con tutte le sue energie spirituali, a essere un teologo politico e un riformatore religioso-civile, se cercò di promuovere – nel pensiero e nell’azione – un ... Leggi Tutto

Gentile e l'Istituto della Enciclopedia Italiana

Croce e Gentile (2016)

Gentile e l’Istituto della Enciclopedia Italiana Cecilia Castellani Gentile organizzatore di cultura del fascismo Dei molti istituti ideati, presieduti, riformati da Giovanni Gentile a partire dal [...] , trovava non nella tradizione antica del Risorgimento e dei suoi profeti il suo più profondo nutrimento, ma in quelle tendenze spirituali nuove, del fascismo e della Chiesa cattolica, che più vi erano state estranee e che, negli stessi anni in cui ... Leggi Tutto

Gentile: Manzoni e Leopardi

Croce e Gentile (2016)

Gentile: Manzoni e Leopardi Gaspare Polizzi L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] dell’intera struttura delle Operette. In Amore celeste – su cui aveva già posto l’accento Levi – Gentile vede l’esaltazione spirituale «dell’affetto che lega le anime con nodi divini, e della bellezza, della libertà, della patria, e di tutte le ... Leggi Tutto

Giacomo Leopardi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’opera di Giacomo Leopardi si presenta come un sistema complesso e dinamico, fondato [...] dico non sia lontana. Troppo sono maturo alla morte, troppo mi pare assurdo e incredibile di dovere, così morto come sono spiritualmente, così conchiusa in me da ogni parte la favola della vita, durare ancora quaranta o cinquant’anni, quanti mi sono ... Leggi Tutto

MORONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORONE, Giovanni Massimo Firpo – Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari. Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] III di arginarne la crescente invadenza, la morsa dell’Inquisizione andò sempre più stringendosi in questi anni intorno agli «spirituali», come dimostrano i processi allora avviati contro l’arcivescovo d’Otranto Pietro Antonio Di Capua, il vescovo di ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE FRANCESE DI MILANO – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – AMBROGIO CATARINO POLITI – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – PIETRO MARTIRE VERMIGLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORONE, Giovanni (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 43
Vocabolario
spiritualismo
spiritualismo s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
spiritual
spiritual 〈spìritiuël〉 s. ingl. [propr., sostantivazione dell’agg. spiritual presente nella locuz. spiritual song «canto spirituale»] (pl. spirituals 〈spìritiuël∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di canto di origine popolare e con una forte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali