Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] che il Bruno pone alla base della sua cosmologia. È la famosa dimostrazione che forma e materia, quindi anima e corpo, spiritualità e materialità, sono inscindibili: è, insomma, la dottrina che conoscono del Bruno anche coloro che non ne sanno molto ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] più eminente di una corrente che egli stesso ha chiamato ‟philosophie de l'esprit" e che si connette con lo spiritualismo francese di Maine de Biran, Ravaisson, Lachelier.
Nell'introduzione alla seconda edizione del volume De l'étre, che è il ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] per l'autore degli Inni sacri (destinato, certo non casualmente, a esemplificare ne La ginestra l'insulso ottimismo degli spiritualisti). Gli umori antileopardiani, testimoniati nel 1836 da una lettera di A. Poerio - di recente rientrato a Napoli - a ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di Gniezno, Enrico Kietlicz. Essa invero indebolì il potere laico, ma contribuì fortemente a sollevare non solo il livello morale e spirituale del clero, ma anche, in parte almeno, di tutta la nazione. Fu così che la canonizzazione di Santo Stanislao ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] dopo la fine della schiavitù, sulla scia di un linguaggio ondeggiante che evoca l'andamento doloroso del blues e dello spiritual, e prelude al più sistematico impiego dei ritmi della musica nera di Jazz (1992).
L'interesse per le storie e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] , gli ordini», ossia, «in brieve, tutto ciò che alla forma del suo governo così politico e temporale come ecclesiastico e spiritual s’appartiene» (Istoria civile del Regno di Napoli, 1° vol., 1837, Introduzione, p. 11).
Una innovazione, dunque, ben ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] , struttura dell'esistenza. Sessualità ed esistenza, sessualità e corporeità: il marxista Merleau-Ponty rifiuta ogni apertura allo spiritualismo, ma il suo concetto di ‟esistenza totale" e quello scheleriano di persona sono vicini, se non prossimi ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] della vita di F.U.C.I. e G.C.I., nonché del futuro arcivescovo di Trento mons. Alessandro Maria (assistente spirituale di universitari e laureati cattolici), non solo funge da cassiere del P.P.I. cittadino sino al 1925, ma si distingue nel ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] , giunga la festa dell'Apparizione, il mese della Madonna, il giorno di S. Giuseppe, il triduo, la novena, gli esercizi spirituali, insomma ogni scusa è buona per interrompere il lavoro o per ridurlo. E mentre si lotta contro "la concorrenza dell ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] suo svelarsi, scandisce gli stadi della vita. Il giovane, l'adulto, il vecchio hanno la loro specificità, di vita biologica e spirituale, di fare e pensare, godere e morire. E così pure il fanciullo. Nella psichiatria di questo secolo non poteva non ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
spiritual
〈spìritiuël〉 s. ingl. [propr., sostantivazione dell’agg. spiritual presente nella locuz. spiritual song «canto spirituale»] (pl. spirituals 〈spìritiuël∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di canto di origine popolare e con una forte...