DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] tra il 1930 e il 1935 si notano, infine, reminiscenze di Van Gogh e influenze degli studi che stava conducendo sullo spiritualismo Nabis e su Gauguin, che approderanno nel libro Vita e arte di Gauguin (Firenze 1958).Dal 1932 al 1943 collaborò alla ...
Leggi Tutto
RICCIO, Pierfrancesco
Gigliola Fragnito
RICCIO, Pierfrancesco. – Nacque a Prato il 10 dicembre 1501 da Clemente di Nese e da una certa Margherita in una famiglia di origini modeste, ma in grado di dargli [...] , Torino 1973, pp. 387-389, 429, 435 s.; R. Corti, Pontormo a San Lorenzo: un episodio figurativo dello «spiritualismo» italiano, in Ricerche di storia dell’arte, VI (1977), pp. 5-47; P. Simoncelli, Evangelismo italiano del Cinquecento. Questione ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Umberto Antonio
Enrico Castelli Gattinara
PADOVANI, Umberto Antonio. – Nacque il 27 novembre 1894 ad Ancona da Attilio e da Elisabetta Rossati, in una famiglia tradizionalmente patriarcale [...] conosceva non erano in grado di fare fronte adeguatamente agli attacchi della filosofia moderna. Da questa profonda crisi spirituale – stava infatti perdendo la fede – nacque in Padovani l’esigenza di trovare nuove risposte, che fossero all’altezza ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] .
In questi anni giovanili si formò la sua personalità di religioso e di intellettuale, attraverso un "incontro singolare" e spiritualmente decisivo con A. Rosmini Serbati di cui lesse le opere e col quale instaurò un intenso colloquio intellettuale ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] Rivista di filosofia, II [1910], pp. 202-16), nel quale il D. fissa le tappe evolutive dell'essere (naturale, spirituale, "universale", ovvero "logico-metafisico", che riunifica natura e spirito) ed afferma che anche la logica "corne qualsiasi altra ...
Leggi Tutto
ACRI, Francesco
Francesco Corvino
Nacque a Catanzaro il 19 marzo 1834 (alcuni biografi scrivono erroneamente 1836), di umile famiglia, e compì i suoi studi nella città natale, sotto la guidg del fratello [...] , F. A., Catanzaro 1923; G. Marino, F. A., in Riv. rosminiana, XVII (1924), pp. 81-84; F. Calderaro, F. A. e il suo spiritualismo, Roma 1941; G. Alliney, I pensatori della seconda metà del sec. XIX, Milano 1942, pp. 304-312, 341-343; I. Cancarini, A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] scegliendo come sede quel S. Iacopo a Ripoli che già era stata prima residenza dei predicatori. Si impegnò inoltre nella cura della spiritualità dei laici, giacché il gruppo penitenziale di S. Paolo nei suoi primi anni di vita faceva capo a lui e ai ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Pietro Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino nel giugno 1780 (non 1781) da Ludovico Giuseppe e da Marianna Dal Pozzo dei principi [...] così modo di vedere spesso la viceregina Augusta Amalia, per la quale diceva talvolta messa, "e se mai se ne fosse spiritualmente innamorato non gli darei tutto il torto" osservava il Foscolo (Epistolario, Firenze 1956, V, pp. 290-291), con un po' di ...
Leggi Tutto
DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] da stati inferiori ad essa, una concezione peraltro fortemente criticabile. Ma per il D. il principio intelligente è superiore, spirituale, inconoscibile e trascendente.
Il grande fatto cosmico è un dualismo tra spirito e materia, che domina la vita ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] della scuola di Barbizon (soprattutto ammirò il Troyon), unitamente alla contemporanea conoscenza delle correnti dello spiritualismo inglese di ambito preraffaellita, indirizzò il C. verso un approfondimento delle tendenze idealizzanti. Nell'insieme ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...
spiritual
〈spìritiuël〉 s. ingl. [propr., sostantivazione dell’agg. spiritual presente nella locuz. spiritual song «canto spirituale»] (pl. spirituals 〈spìritiuël∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di canto di origine popolare e con una forte...