SPALLICCI, Aldo
Roberto Balzani
– Nacque a Santa Croce di Bertinoro (Forlì) il 22 novembre 1886 da Silvestro, medico condotto originario di Filottrano (Ancona), e da Maria Imperatrice Bazzocchi, di [...] le ‘degenerazioni’ dei partiti; nonostante ciò, egli riteneva che il mazzianianesimo avrebbe potuto interpretare l’ansia di rifondazione spirituale della patria. Del resto, in Romagna il PRI restava il punto di riferimento, nonostante tutto; ed egli ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] lasciar posto al sentiero. Lontani e di riflesso i flussi e i riflussi economici, lontanissimi gli echi della vita spirituale, antologia la gazzetta e letterati i gazzettieri ... All'infuori di ciò lo stillicidio quotidiano del pettegolezzo e dell ...
Leggi Tutto
CREDARO, Luigi
Patrizia Guarnieri
Nacque a Colda, frazione di Sondrio, il 15 genn. 1860, primogenito di poverissimi contadini, Andrea e Maria Baldini, analfabeti, e per le condizioni economiche della [...] filosofia, e che l'indirizzo herbartiano supera, senza negarle del tutto, le concezioni pedagogiche sia di tipo spiritualista o neoidealista sia di tipo positivista. Infatti l'herbartismo pedagogico - per cui educare è formare il carattere attraverso ...
Leggi Tutto
LE COMTE DU NOÜY, Pierre
Scienziato, nato a Parigi il 20 dicembre 1883, morto a New York il 22 settembre 1947. Dopo un periodo di attività letteraria si è iniziato agli studî scientifici sotto la guida [...] delle proteine seriche sotto l'influenza del calore. Nell'ultima fase della sua intensa vita di studioso ha pubblicato dei saggi di filosofia scientifica a tendenza spiritualista.
Bibl.: A. Boutaric, nella Revue scientifique del 1° gennaio 1948. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento in Francia la reazione al positivismo si esprime [...] tutto alla coscienza, intesa in senso non idealista né dualista, ma come spirito che anima la natura stessa: per lo spiritualismo il principio generatore è “la coscienza che lo spirito prende in sé stesso di una esistenza di cui riconosce che deriva ...
Leggi Tutto
ACHEROPITA
E. Coche de La Ferté
L'aggettivo ἀχειροποίητος pare sia stato usato solo a decorrere dall'èra cristiana (mentre χειροποίητος apparteneva già alla lingua classica). Il più antico impiego di [...] " cristiana (cioè il battesimo) in contrapposizione a quella ebraica, eseguita dalla mano umana: tale concezione assolutamente spiritualista mette bene in rilievo la tendenza paolina tutta impregnata di dottrina platonica e contrastante con la ...
Leggi Tutto
Merežkovskij, Dmitrij Sergeevič
Cesare G. De Michelis
Scrittore russo (Pietroburgo 1866 - Parigi 1941), caposcuola del simbolismo russo.
Col suo saggio Sulle cause della decadenza e sulle nuove correnti [...] 'esilio che si realizzò il suo progetto di un vasto saggio, che si pone oggettivamente nella stessa prospettiva biografico-spiritualista in cui vennero scritti Gesù, Napoleone, S. Agostino, S. Paolo, S. Francesco, Lutero. Compiuto nel 1936, il libro ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] Si sapeva che il De Sarlo era stato medico, psichiatra, si aspettava che fosse un positivista: invece niente di tutto ciò. Uno spiritualista un po’ modernizzato […] che ha il coraggio, sulla soglia del secolo XX, di parlare di vero, di falso, di bene ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] lotta per l'esistenza in termini morali più che economici, in ciò affiancati dal popolarissimo John Fiske, il cui spiritualismo indica la svolta che la cultura americana impresse al positivismo.
In Outlines of cosmic philosophy (1874) egli introdusse ...
Leggi Tutto
PARDO BAZÁN, Emilia
Alfredo Giannini
Scrittrice spagnola, nata in Galizia, alla Coruña, nel 1852, da nobile famiglia. Nel 1868 andò sposa a José Quiroga. Stabilitasi a Madrid, ebbe presto non poca influenza [...] , di cui una buona metà novelle e romanzi, di due diversi indirizzi: il primo, naturalista (1886-87), il secondo, spiritualista e cristiano (1905). Di quello sono opere rappresentative: Los Pazos de Ulloa e La madre Naturaleza; di questo La Quimera ...
Leggi Tutto
spiritualista
s. m. e f. [der. di spirituale, spiritualismo] (pl. m. -i). – 1. In filosofia, fautore, rappresentante, seguace dello spiritualismo: gli s. metafisici francesi del Novecento; uno s. cattolico; anche agg.: un filosofo s.; movimenti...
spiritual
〈spìritiuël〉 s. ingl. [propr., sostantivazione dell’agg. spiritual presente nella locuz. spiritual song «canto spirituale»] (pl. spirituals 〈spìritiuël∫〉), usato in ital. al masch. – Tipo di canto di origine popolare e con una forte...