• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [35]
Letteratura [22]
Storia [12]
Musica [8]
Lingua [5]
Trattatistica e altri generi [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Grammatica [2]
Teatro [2]

rassicurare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rassicurare Lucia Onder Con costrutto intransitivo pronominale, nel senso di " prendere animo, coraggio ", in Rime CXVI 60 la faccia scolorita / ... lunga fiata... rimane oscura, / perché lo spirto [...] non si rassicura, e Rime dubbie XI 2 Se 'l viso mio a la terra si china / e di vedervi non si rassicura, / io vi dico, madonna, che paura / lo face. Ugualmente In Vn XVIII 2 rassicurandomi le salutai. ... Leggi Tutto

riguardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

riguardo. Fernando Salsano - Sostantivo da ‛ riguardare ', di cui conserva il valore in Pd X 133 Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, / è 'l lume d'uno spirto: essendo D. al centro della corona [...] di dodici beati sapienti, il suo sguardo, seguito l'arco delle presentazioni fatte da s. Tommaso, ritorna a questo dall'undicesimo spirito, Sigieri. Anche in Detto 183 In su' dolze riguardo indica l'atto ... Leggi Tutto

cava

Enciclopedia Dantesca (1970)

cava Andrea Mariani Si trova, nel senso di " cavità ", " fossa ", in If XXIX 18 Dentro a quella cava / dov'io tenea or li occhi sì a posta, / credo ch'un spirto del mio sangue pianga, dove indica più [...] esattamente la nona " bolgia " (la penultima, chiamata valle al v. 9) nella quale, fra i seminatori di discordia, è punito il cugino di D., Geri del Bello ... Leggi Tutto

contezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

contezza Bruna Cordati Martinelli . Troviamo questo termine, col significato di " conoscenza ", solo nell'opera in versi di D.; in Pg XX 29 io mi trassi oltre per aver contezza / di quello spirto; e [...] XXIV 36 che più parea di me aver contezza, che pareva conoscermi meglio. Lo stesso significato hanno le occorrenze di Fiore LXXXIII 10 non volli anche sua contea, e CVI 10 ... Leggi Tutto

favellare

Enciclopedia Dantesca (1970)

favellare [favelle, in rima, indic. e cong. pres. II singol.] Bruna Cordati Martinelli È sempre usato nel significato di " parlare "; così in Cv II Voi che 'ntendendo 12 e come un spirto contra lei [...] favella, / che vien pe' raggi de la vostra stella, ripreso in II VI 6; If XI 51 lo minor giron suggella / del segno suo... / chi, spregiando Dio col cor, favella; XXVIII 96, XXXII 109, XXXIV 102, Pg XXXIII ... Leggi Tutto

scerpere

Enciclopedia Dantesca (1970)

scerpere Per " svellere ", " strappare " (Scartazzini-Vandelli, un po' diversamente: " rompere ", " lacerare "), dal latino excerpere, e cioè ex e carpere; ricorre in If XIII 35, nell'episodio di Pier [...] della Vigna: Perché mi scerpi? / Non hai tu spirto di pietade alcuno? È vocabolo sentito da D., forse, meno icastico di ‛ schiantare ' (Perché mi schiante?, v. 33), se questo è espresso in un grido (e 'l tronco suo gridò), quello in una parlata ( ... Leggi Tutto

ardente

Enciclopedia Dantesca (1970)

ardente Freya Anceschi È aggettivo ricorrente con alta frequenza nel Paradiso (11 esempi), con due soli esempi nel Purgatorio. D. lo usa quasi esclusivamente in senso figurato; una possibile testimonianza [...] del monaco Riccardo, in XX 14 contempla l'effetto dell'amore verso Dio che si manifesta ardente in que' flailli, / ch'avieno spirto sol di pensier santi, nelle anime del cielo di Giove. L'espressione ardente affetto indica l'intenso amore di Dio che ... Leggi Tutto

avaccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

avaccio Freya Anceschi . Come avverbio, anche in D., secondo l'uso corrente nella lingua del Due e Trecento, ha il significato di " rapidamente ", " presto ", " in fretta ": If X 116, XXXIII 106; Pd [...] XVI 70; Fiore CLXXXVI 8. Nell'interpretazione del primo esempio (i' pregai lo spirto più avaccio / che mi dicesse chi con lu' istava) l'avverbio viene di solito riferito al verbo che segue (mi dicesse), piuttosto che a quello che precede (i' pregai); ... Leggi Tutto

tin tin

Enciclopedia Dantesca (1970)

tin tin Andrea Mariani L'onomatopea compare in Pd X 143, dove D. " discrive in quanto puote tutto il moto delli orioli e loro suono " (Ottimo): l'una parte e l'altra [del meccanismo] tira e urge, / [...] tin tin sonando con sì dolce nota, / che 'l ben disposto spirto d'amor turge. Benvenuto ricollega la locuzione a fonti latine: " sonando tin tin, idest pulsando campanellas, quarum sonus appellatur ‛ tinnitus ': unde et campanella dicitur ‛ ... Leggi Tutto

compenso

Enciclopedia Dantesca (1970)

compenso Andrea Mariani . Etimologicamente (cum e pensum, da pendo, " pesare ") " tutto ciò che serve a ristabilire un equilibrio, a bilanciare qualcosa ", " contrappeso ", " indennizzo ", " rimedio [...] della Commedia, sempre in rima. Più che in If XI 13, in Pd IX 19 " Deh, metti al mio voler tosto compenso, / beato spirto ", dissi, " e fammi prova / ch'i' possa in te refletter quel ch'io penso! ", il termine è usato in modo pregnante, e conserva ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
spirto
spirto s. m. – Variante ant. e poet. di spirito: perché mi scerpi? Non hai tu s. di pietade alcuno? (Dante); S. gentil, che quelle membra reggi (Petrarca); se pur mira Dopo l’esequie, errar vede il suo spirto Fra ’l compianto de’ templi acherontei...
peregrinare
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali