• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [35]
Letteratura [22]
Storia [12]
Musica [8]
Lingua [5]
Trattatistica e altri generi [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Grammatica [2]
Teatro [2]

Spesse fiate vegnonmi a la mente

Enciclopedia Dantesca (1970)

Spesse fiate vegnonmi a la mente Mario Pazzaglia Sonetto della Vita Nuova (XVI 7-10), su schema abab abab; cde cde, presente, oltre che nella tradizione ‛ organica ' del libro, anche in quella ‛ estravagante [...] (v. 2) che Amore produce in lui; l'assalto crudele di Amore che non lascia nulla di vivo nel suo animo se non uno spirto (v. 7) che parla di Beatrice; il recarsi del poeta, affranto da questa battaglia (§ 4), a veder lei, nella speranza di trovare ... Leggi Tutto

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] occorre iniziarsi lentamente: non è di certo la meccanica sonorità di secoli più tardi. Dall'eroica sinfonia della canzone Spirto gentil che quelle membra reggi, alla patetica Quando il soave mio fido conforto, alla pastorale Chiare, fresche e dolci ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

richiamare

Enciclopedia Dantesca (1970)

richiamare Riccardo Ambrosini L'unica attestazione nelle Rime è in XCIII vorrei saper dove e in qual lato [" presso chi "] / ti richiamasti, per me ricordare, " col citare me " (Contini). Il sonetto [...] corpi sui), e " chiamare qualcuno " perché si affretti a fare qualcosa, con tono di cortese sollecitudine, in If X 115 già 'l maestro mio mi richiamava; / per ch'i' pregai lo spirto più avaccio [" più in fretta "] / che mi dicesse chi con lu' istava. ... Leggi Tutto

Manfredi, Manfredo de'

Enciclopedia Dantesca (1970)

Manfredi, Manfredo de' Augusto Vasina Discendente dai Manfredi, la più potente famiglia guelfa di Faenza, M. nacque da Enrico, forse nel terzo o quarto decennio del sec. XIII. Prese parte, nella buona [...] il 2 maggio 1285 alla ‛ Castellina ' (villa dei Manfredi a pochi chilometri a nord-est di Faenza), per tradimento del cugino Alberigo, il peggiore spirto di Romagna (If XXXIII 154); cfr. a tal proposito Manfredi, Alberghetto de' (anche per la bibl.). ... Leggi Tutto

reflettere

Enciclopedia Dantesca (1970)

reflettere Lucia Onder Detto dei raggi luminosi, per " rimandare, rifrangere un raggio di luce ", con costrutto transitivo, in Pg IX 83 una spada nuda avëa in mano, / che reflettëa i raggi sì ver' noi, [...] , / e la cornice spira fiato in suro / che la reflette e via da lei sequestra. Con valore figurato, in Pd IX 21 " Deh, metti al mio voler tosto compenso, / beato spirto ", dissi, " e fammi prova / ch'i' possa in te refletter quel ch'io penso! ". ... Leggi Tutto

Malatesta, Paolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malatesta, Paolo (detto il Bello) Augusto Vasina Terzogenito di Malatesta da Verucchio (il mastin vecchio), nacque da Concordia di Enrichetto, presumibilmente poco prima della metà del Duecento. La prima [...] 101, 104), ora con un questi (v. 135). Ed è tutto, perché, mentre Francesca (l'uno spirto, v. 139) confida al poeta le sue segrete pene, P. (l'altro [spirto], v. 140) piange e tace. Infine, al v. 2 del canto successivo, i due amanti ancora ritornano ... Leggi Tutto
TAGS: MALATESTA DA VERUCCHIO – FRANCESCA DA POLENTA – MONTEFELTRO – SANTA SEDE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malatesta, Paolo (1)
Mostra Tutti

consumare

Enciclopedia Dantesca (1970)

consumare Amedeo Quondam . Nel senso proprio di " logorare ", " deteriorare ", " ridurre a nulla ", riferito, allo stizzo, in Pg XXV 23 Se t'ammentassi come Meleagro / si consumò al consumar d'un stizzo; [...] in tormenti e travagli " dello spirito, del cuore, in Rime LXX 12 Guardate ben s'i' son consumato, / ch'ogni mio spirto comincia a fuggire, in lf VII 9 (con forte rilievo, nelle parole di Virgilio a Pluto: Taci, maladetto lupo! / consuma dentro ... Leggi Tutto

visivo

Enciclopedia Dantesca (1970)

visivo Riccardo Ambrosini L'aggettivo, attestato una volta nella Vita Nuova, 5 nel Convivio e 2 nella Commedia, si riferisce con specializzazione tecnica a organi e facoltà del senso della vista, ed [...] visivi, sì che priva / da l'atto l'occhio di più forti obietti, e XXVI 71 come a lume acuto si disonna / per lo spirto visivo che ricorre / a lo splendor. In altri luoghi, v. è attributo di ‛ organo ' (Cv III IX 13 l'organo visivo, cioè l'occhio ... Leggi Tutto

DA PORTO, Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DA PORTO, Battista Mauro Scremin Nacque da Giovanni di Nicolò di Giovanni e da Isabella Thiene (a quanto pare nipote di s. Gaetano Thiene). Non sono noti né il luogo né l'anno della nascita. Si sa che [...] fece un elogio lusinghiero nella sua Historia di Vicenza. Di lui vien detto infatti che fu uomo "di destissimo et elevato spirto, et sollecito (come sia cortesissimo, et liberalissimo) a corteggiar in Vicenza, et in Thiene all'antedetto palazzo suo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

novello

Enciclopedia Dantesca (1970)

novello Vincenzo Valente Aggettivo di uso esclusivamente poetico, col senso più frequente di " recente ", " giovane ". Nel modulo ricorrente ‛ n. età ', " giovinezza ": Vn XXIII 16 e 17 1 Donna pietosa [...] 56 novella vision ch'a sé mi piega, è quella " recente " dell'antica strega apparsa al poeta; in XXV 99 segue lo spirto suo forma novella, " il corpo aereo, sua nuova forma, segue lo spirito " (Chimenz); in XXVIII 86 novella fede è una convinzione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
spirto
spirto s. m. – Variante ant. e poet. di spirito: perché mi scerpi? Non hai tu s. di pietade alcuno? (Dante); S. gentil, che quelle membra reggi (Petrarca); se pur mira Dopo l’esequie, errar vede il suo spirto Fra ’l compianto de’ templi acherontei...
peregrinare
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali