• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
189 risultati
Tutti i risultati [189]
Biografie [35]
Letteratura [22]
Storia [12]
Musica [8]
Lingua [5]
Trattatistica e altri generi [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Grammatica [2]
Teatro [2]

bellezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

bellezza Lucia Onder La voce non è mai presente nell'Inferno; s'incontra nel Purgatorio 4 volte, nel Paradiso 7, nella Vita Nuova 6, nelle Rime 10 e nelle Rime dubbie 1 volta, nel Convivio 30, nel Fiore [...] sé da la nostra veduta, / divenne spirital bellezza grande, / che per lo cielo spande / luce d'amor, e Pg XXX 128 Quando di carne a spirto era salita, / e bellezza e virtù cresciuta m'era, / fu'io a lui men cara e men gradita. Non è ben certo a quale ... Leggi Tutto

gonna

Enciclopedia Dantesca (1970)

gonna Probabilmente sempre in senso generico, come " abito ", " veste " di solito femminile, ma anche maschile: così in Rime CIV 27 Come Amor prima per la rotta gonna / la vide in parte che il tacere [...] indifferentemente indumento maschile o femminile). Altrove indica estensivamente la " membrana " dell'occhio: a lume acuto si disonna / per lo spirto visivo che ricorre / a lo splendor che va di gonna in gonna (Pd XXVI 72), da interpretare con l ... Leggi Tutto

quello

Enciclopedia Dantesca (1970)

quello (quei; quigli) Riccardo Ambrosini Dell'aggettivo e pronome q. le attestazioni, nelle 9 forme che ha nell'opera di D., sono 2162, così ripartite secondo le edizioni seguite in questa Enciclopedia [...] ' ricorre di fronte a parola iniziante con vocale (Pd XX 131, XXX 44 quelli aspetti; X 76, XXVIII 103 Quelli altri) e con s- implicato (spirti, Pg I 65 [Urb quei], XVIII 113 [Mad quei], Pd V 121 [Mad e Po quei], XIV 32; stolti, Pd XIII 127 [Urb quei ... Leggi Tutto

MARINO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Alessandro Gregorio Moppi – Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] quartine vengono cantate nel primo pannello e le terzine nel secondo. Il M. mostra di favorire versi poco considerati da altri (Spirto felice che sì dolcemente di F. Petrarca) o addirittura mai intonati prima. È il caso, ad esempio, dei due sonetti ... Leggi Tutto

avere

Enciclopedia Dantesca (1970)

avere Riccardo Ambrosini 1. Le forme del verbo a. (per l'uso sostantivale, v. § 13) occorrono 1500 volte circa (735 circa nella Commedia, 415 circa nel Convivio e, in numero quasi eguale di casi, 173 [...] 20); speme (Rime XL 9); speranza (Vn XX 1, If IX 18, III 46, Pd XXV 53), spirto (If XIII 36 non hai tu spirto di pietade alcuno?; Pd XX 15 ch'avieno spirto sol di pensier santi); stato (Rime LXXXlll 3 ché stato non avea tanto gioioso); talento (If X ... Leggi Tutto

VACCARO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCARO, Giorgio Francesco Bonini VACCARO, Giorgio. – Nacque il 12 ottobre 1892 a San Marzanotto d’Asti, luogo di residenza della madre, Teresa Vallegiani, una ‘agiata’ signora che aveva anche pubblicato [...] nel litigioso e conflittuale mondo del fascismo della capitale. Le polemiche sul disordine finanziario del Banco di Santo Spirto e della Banca Alhaique lo lambirono probabilmente in ordine alla liquidazione della tipografia di famiglia e al suo ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

MERLINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLINO Ferdinando Neri . Mago e profeta leggendario, il cui nome appare per la prima volta collegato con la favola di re Artù e dei suoi cavalieri nelle opere di Goffredo di Monmouth: Prophetiae Merlini; [...] nome e la favola appaiono di frequente nella letteratura italiana, soprattutto nei romanzi cavallereschi; l'Ariosto attribuì al "vivo spirto" di M., chiuso nella tomba per il tradimento. della Donna del Lago, le predizioni sugli Estensi nel 3° canto ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI MONMOUTH – ROBERT DE BORON – PREDESTINAZIONE – EDGAR QUINET – GOTTINGA

rima

Enciclopedia Dantesca (1970)

rima Ignazio Baldelli 1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] un punto: cotesto punto (Pg II 38-40); vòlti: vólti (VII 86-88); si volse: volse (VIII 64-66); nói: nòi (ne 83-87); spirto: vocale spirto (XXI 86-88); quella turba: si turba (XXVI 65-67); i saggi: li miei saggi (XXVII 67-69); con arte: de l'arte (vv ... Leggi Tutto

Stazio, Publio Papinio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Stazio, Publio Papinio Ettore Paratore D. ricorda S. già in Cv IV XXV 6 come lo dolce poeta. Si sarebbe tentati di pensare che così definendolo egli alludesse alle Silvae. Ma del poeta egli ignorava [...] fecit Statius urbem / promisitque diem: tanta dulcedine captos / adficit ille animos tantaque libidine volgi / auditur " (Tanto fu dolce mio vocale spirto, Pg XXI 88). E che questa fosse la fonte ispiratrice di D. lo conferma Pg XXII, in cui i vv. 55 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DEL VIRGILIO – ATTI DEGLI APOSTOLI – FRANCESCO ARNALDI – FILOSOFIA MORALE – VEGLIO DI CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stazio, Publio Papinio (2)
Mostra Tutti

STRIGGI, Alessandro juniore

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore John Whenham STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] severa terza rima della grande aria con cui il cantore tracio invoca da Caronte l’accesso al Regno dei morti, Possente spirto e formidabil nume (atto III). L’Orfeo fu recitato da un gruppo di cantanti quasi certamente tutti maschi al cospetto dell ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – CARLO I D’INGHILTERRA – MARGHERITA DI SAVOIA – FRANCESCO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
spirto
spirto s. m. – Variante ant. e poet. di spirito: perché mi scerpi? Non hai tu s. di pietade alcuno? (Dante); S. gentil, che quelle membra reggi (Petrarca); se pur mira Dopo l’esequie, errar vede il suo spirto Fra ’l compianto de’ templi acherontei...
peregrinare
peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai meno com., pellegrinare): Mazzini, esiliato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali