Ingegnere ed esploratore polare, nato a Boston il 12 maggio 1880, morto a New York il 26 maggio 1951. Dopo aver lavorato come ingegnere ferroviario e minerario in Canada e in Alasca, iniziò la sua attività [...] Amazzoni; partecipò quindi al volo polare di R. Amundsen del 1925 e a quello del Norge (1926) dalle Spitsbergen all'Alasca. Direttore scientifico della spedizione transartica sottomarina di H. Wilkins (1931), nel periodo 1933-39 condusse quattro ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] Già nel 1951 si ebbe un vivace scambio di note per l'inserimento nell'area nordatlantica dell'arcipelago delle Spitsbergen, dall'URSS considerato zona di particolare importanza strategica. Il governo sovietico ricordò che il trattato di Parigi del 9 ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] A. Baldacci in Albania (VII [1897], f.t.); gli itinerari del principe di Napoli alle coste della Norvegia e delle Spitsbergen (IX, [1899], f. t.); la carta idrografica dell'anfiteatro morenico del Garda che accompagna uno studio di G. Stegagno (XII ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] 54).
Il già ricordato Norsk Polarinstitutt di Oslo procede al rilievo sistematico, topografico e idrografico dello Svalbard (Spitsbergen) e mari circostanti. I Russi proseguono con tutti i mezzi l'esplorazione delle coste settentrionali della Siberia ...
Leggi Tutto