• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [35]
Anatomia comparata [13]
Zoologia [26]
Medicina [14]
Anatomia [9]
Biologia [5]
Antropologia fisica [4]
Paleontologia [2]
Patologia [2]
Patologia animale [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [2]

splancnocranio

Enciclopedia on line

splancnocranio Porzione viscerale del cranio dei Vertebrati che fornisce il sostegno scheletrico al tratto anteriore del tubo digerente. Nei Pesci Condroitti e Osteitti, è rappresentato da una serie di [...] archi cartilaginei od ossei, che circondano la regione faringea, e che servono di sostegno alle branchie e separano le fessure o fenditure branchiali. Il primo arco viscerale, detto mandibolare, consta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: SCHELETRO OSSEO – TESSUTO OSSEO – CARTILAGINE – CONDROSTEI – CONDROITTI

palatino

Enciclopedia on line

Nello splancnocranio osseo dei Vertebrati, osso associato all’arco mandibolare, articolato tra vomere, parasfenoide e presfenoide. Nei Teleostei è più precisamente detto dermopalatino, concresciuto con [...] l’autopalatino (ossificazione anteriore del pterigo-quadrato) ed è provvisto di denti. Negli Anfibi, esclusi gli Urodeli, dove sono assenti, i p., con gli pterigoidei, delimitano sul davanti e sui lati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COCCODRILLI – VERTEBRATI – LACERTIDI – TELEOSTEI – CHELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palatino (1)
Mostra Tutti

soprangolare

Enciclopedia on line

soprangolare Osso da membrana dello splancnocranio osseo dei Vertebrati; prende parte alla formazione della mandibola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – MANDIBOLA – OSSO

articolare, osso

Enciclopedia on line

In anatomia comparata, osso dello splancnocranio, derivato dalla ossificazione della cartilagine di Meckel e situato in corrispondenza dell’articolazione di essa con il quadrato; è comune a Teleostei, [...] Anfibi, Rettili e Uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: OSSIFICAZIONE – TELEOSTEI – RETTILI – ANFIBI

spleniale

Enciclopedia on line

spleniale Osso da membrana dello splancnocranio osseo dei Vertebrati, che partecipa, avvolgendo i residui della cartilagine di Meckel sulla sua faccia interna, alla formazione della mandibola definitiva, [...] insieme al dentale, all’angolare, al soprangolare, al coronoide, al goniale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – MANDIBOLA – OSSO

preopercolo

Enciclopedia on line

Una delle quattro ossa opercolari dello splancnocranio dei Teleostei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: TELEOSTEI

ipoiale

Enciclopedia on line

Pezzo scheletrico dell’arco ioideo nello splancnocranio cartilagineo degli Elasmobranchi, di solito fuso con il ceratoiale. Corrisponde all’ipobranchiale degli archi branchiali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: ELASMOBRANCHI

ectopterigoide

Enciclopedia on line

(o ectopterigoideo) Osso da membrana dell’arco mandibolare dello splancnocranio dei Vertebrati, intercalato fra palatino e quadrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI

stiloiale

Enciclopedia on line

stiloiale Osso derivato da cartilagine che collega l’ioide all’iomandibolare nel secondo arco dello splancnocranio osseo dei pesci, detto anche interiale. Nei Mammiferi fa parte dello scheletro iobranchiale [...] e collega le corna anteriori dello ioide al cranio. È sviluppato nei Perissodattili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PERISSODATTILI – CARTILAGINE – MAMMIFERI – OSSO

ipobranchiale

Enciclopedia on line

Si dice di organo o struttura situata ventralmente alle branchie. Osso i. Uno degli elementi scheletrici delle arcate branchiali nello splancnocranio dei Vertebrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: VERTEBRATI – BRANCHIE
1 2
Vocabolario
splancnocrànio
splancnocranio splancnocrànio s. m. [comp. di splancno- e cranio]. – In anatomia comparata, sinon. di cranio viscerale, la parte del cranio costituita da una serie di archi pari che forniscono sostegno scheletrico per la lingua (apparato ioideo)...
quadrato¹
quadrato1 quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo di cartone q.; piazza q.; un contorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali