• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
58 risultati
Tutti i risultati [87]
Biologia [58]
Genetica [23]
Medicina [19]
Biologia molecolare [20]
Biochimica [12]
Chimica [12]
Patologia [6]
Ingegneria [6]
Genetica medica [5]
Citologia [5]

editing

Enciclopedia on line

In biologia molecolare, l’e. dell’RNA è il processo che modifica o introduce nuove basi in particolari posizioni dell’RNAm dopo la trascrizione. È un processo enzimatico che ‘taglia e cuce’ l’RNA in modo [...] analogo allo splicing (➔), ma che richiede anche uno stampo che apporti l’informazione per la modifica. Identificato per la prima volta alla metà degli anni 1980, nei tripanosomi, negli anni 1990 è stato messo in evidenza nelle Angiosperme, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – APOLIPOPROTEINA – ANGIOSPERME – GLUTAMMATO – NUCLEOTIDI

RNA. Piccoli RNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

RNA. Piccoli RNA Elisabetta Ullu Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] di U1, U2, U4 e U6, e funzionano nella rimozione di una seconda e rara classe di introni che hanno siti di splicing non canonici. A eccezione di U6 e U6atac, tutti gli snRNA sopraddetti sono associati con un gruppo di proteine, chiamate Sm, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOCHIMICA
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA – ESPRESSIONE GENICA – TRYPANOSOMA BRUCEI

cDNA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cDNA Stefania Azzolini DNA che viene sintetizzato in vitro a partire da uno stampo di RNA maturo per azione della trascrittasi inversa. Questo enzima opera su un singolo filamento di mRNA generando [...] , a differenza di quello procariotico, contiene sequenze non codificanti, gli introni, che vengono rimossi con il processo di splicing in seguito al quale si forma l’RNA maturo. Una più elevata produzione di una proteina eucariotica potrebbe essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE
TAGS: TRASCRITTASI INVERSA – TERAPIA GENICA – BASI AZOTATE – PROCARIOTI – INTRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cDNA (1)
Mostra Tutti

introne

Enciclopedia on line

Segmento di DNA all’interno del gene che è inizialmente trascritto in RNA, ma che manca nella molecola di RNA maturo (RNA messaggero, RNA transfer e RNA ribosomiale). La maggior parte dei geni è costituita [...] l’i. è stato rimosso, da un processo di rielaborazione (maturazione) dell’RNA, noto come processo di saldatura (splicing), effettuato da enzimi. Lo splicing avviene nel nucleo della cellula prima che l’RNA sia trasferito nel citoplasma e determina la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: RNA RIBOSOMIALE – RNA MESSAGGERO – RNA TRANSFER – CITOPLASMA – NUCLEOTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su introne (3)
Mostra Tutti

N-CAM

Enciclopedia on line

Sigla di neural-cell adhesion molecule, indicante una molecola espressa soprattutto nelle cellule nervose. Le N-CAM, che appartengono alla superfamiglia delle immunoglobuline, sono le molecole di adesione [...] detta omotipica, in quanto le molecole localizzate sulla superficie delle due cellule adiacenti appartengono alla stessa famiglia. Vi sono 20 forme diverse di N-CAM generate dallo splicing (➔) alternativo dell’RNAm trascritto da un singolo gene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: IMMUNOGLOBULINE – CELLULE NERVOSE – VERTEBRATI – SPLICING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su N-CAM (1)
Mostra Tutti

fibronectina

Enciclopedia on line

Glicoproteina presente sulla membrana cellulare (peso molecolare di circa 220.000), particolarmente abbondante nei fibroblasti. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra loro a [...] di 243 nm. Sono stati identificati 20 tipi diversi di catene di f., la cui diversità è generata da processi di splicing alternativi dell’RNA, che viene trascritto da un unico gene per la fibronectina. La f. possiede specifici siti di legame ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – SISTEMA IMMUNITARIO – MEMBRANA CELLULARE – CITOSCHELETRO – GLICOPROTEINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibronectina (2)
Mostra Tutti

gene strutturale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene strutturale Saverio Forestiero Qualsiasi sequenza di DNA che codifica per un RNA, ossia per un prodotto proteico che non abbia funzione regolatrice. In termini molecolari, un gene strutturale degli [...] strutturali. I geni strutturali sono dunque sequenze trascrivibili che (dopo essere state sottoposte al processo di maturazione, o splicing, durante il quale dai pre-mRNA vengono rimosse le sequenze non trascrivibili o introni), danno origine a mRNA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Sharp, Philip Allen

Enciclopedia on line

Biologo molecolare e virologo statunitense (n. Falmouth, Kentucky, 1944). Dal 1974 direttore del Centro di ricerca sul cancro e prof. nel dipartimento di biologia del Massachusetts institute of technology. [...] gli esoni, e non codificanti, gli introni. S. in particolare si è occupato della caratterizzazione del processo di splicing e del controllo della trascrizione. Questa scoperta ha una grande importanza per la comprensione dei processi evolutivi e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – KENTUCKY – INTRONI

SESSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SESSO Giovanni Chieffi (XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314) Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] il differenziamento terminale femminile. Se il rapporto X:A è uguale a 0,5 (un cromosoma X per cellula diploide), lo splicing del gene Sxl produce un messaggio non codificante, per cui il trascritto del gene tra-2 non sarà elaborato. Conseguentemente ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ARMADILLIDIUM VULGARE – ESPRESSIONE DEL GENE – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

genoma

Enciclopedia on line

In biologia, il corredo aploide dei cromosomi di una cellula, con i geni in essa contenuti. Il Progetto genoma Nel 1990 negli Stati Uniti è iniziato ufficialmente il progetto di ricerca internazionale [...] successivamente il cDNA. Dato che l’RNAm e quindi il cDNA non presentano gli introni che sono stati eliminati durante lo splicing, non si può conoscere con questo metodo la completa struttura del gene. Inoltre, dato che non tutti i geni sono espressi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA – PROGETTO GENOMA UMANO – ELEMENTI TRASPONIBILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genoma (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali