Musicista, musicologo e regista, nato a Napoli il 25 agosto 1933. Figlio d'arte, si diplomò al Conservatorio di Napoli, dove aveva frequentato i corsi di pianoforte e composizione. Iniziata la carriera [...] nota delle opere di De S. è senza dubbio La gatta Cenerentola, ''favola in musica'' presentata nel 1976 al Festival dei Due Mondi di Spoleto e gratificata dal consenso unanime di pubblico e critica nel corso di varie tournées in Italia e all'estero ...
Leggi Tutto
Ballerino, coreografo, direttore di compagnia, nato a Milano il 15 marzo 1940. Ha studiato alla Scuola di ballo della Scala con E. Bonagiunta e M. Besobrasova, quindi danza spagnola a Madrid con A. Marin. [...] grande sensazione interpretazione e coreografia di un passo a due, Escursioni (musica di L. Berio), al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Sempre a Spoleto, nel 1972, A. diede un'altra interpretazione originale dell'Après-midi d'un faune di Debussy ...
Leggi Tutto
RICHTER, Svjatoslav Teofilovič (App. III, ii, p. 610)
Federico Pirani
) Pianista ucraino, morto a Mosca il 1° agosto 1997. Fu legato da amicizia a S. Prokof´ev, di cui presentò in prima esecuzione assoluta [...] debuttò negli Stati Uniti e subito dopo nel resto d'Europa, suscitando ovunque grande entusiasmo.
Ospite dei Festival di Aldeburgh e di Spoleto, fu tra gli ideatori, nel 1964, delle Fêtes musicales di Grange de Meslay (Tours). Accanto all'attività ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Scultore e incisore, nato a Fontana Liri il 21 settembre 1910. Dopo aver frequentato giovanissimo a Roma lo studio dello zio Domenico M. e i corsi di disegno dell'Accademia di San [...] mostre più recenti, si ricordano quelle di Torino e Roma nel 1974, di Parigi nel 1976, e quella organizzata dal Festival di Spoleto a Charleston nel 1977. Titolare della cattedra di scultura all'Accademia di Bologna, ne è poi stato direttore dal 1961 ...
Leggi Tutto
ROBBINS, Jerome
Renée Mandl
Ballerino, coreografo e regista, nato a New York l'11 ottobre 1918. Studiò danza classica con E. Loring, H. Platova, E. Daganova e A. Tudor; inoltre danza orientale, danza [...] New York City ballet, di cui più tardi diverrà condirettore, insieme con Balanchine, fino al 1963. Nel 1958 esordì al Festival di Spoleto con una propria compagnia, "Ballets USA " (The Cage), tornandovi nel 1959 e nel 1960. Costretto a sciogliere la ...
Leggi Tutto
Danzatore e coreografo statunitense, nato a Centralia, Illinois, il 16 aprile 1919. Studiò dapprima danza folclorica e tap-dance, poi danza moderna presso la Cornish school of fine arts, la Bennington [...] , 1970; Borst park, 1972). C. è stato ospite in Italia, fra l'altro, del teatro La Fenice di Venezia e del festival di Spoleto, in Francia dell'Opéra di Parigi (Un jour ou deux, 1973) e ha inoltre intrapreso frequenti tournées in Europa e in America ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 203)
Musicista statunitense, morto a New York il 23 gennaio 1981. Dal suo sodalizio con G. C. Menotti nacquero l'opera Vanessa, rappresentata per la prima volta a New York nel 1958, e [...] A Hand of Bridge che nel 1959 fu presentata al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Particolare risonanza ebbe l'opera Antony and Cleopatra, nell'adattamento di F. Zeffirelli dall'omonima tragedia di Shakespeare, composta per il Metropolitan di New ...
Leggi Tutto
Baritono, nato a Este (Padova) il 13 gennaio 1936. Ha studiato canto al Conservatorio di Padova con E. Fava Ceriati, debuttando (1961) al Teatro Sperimentale di Spoleto nel ruolo del Conte di Luna ne Il [...] debutta nella stagione 1968-69 con Il Trovatore e Lucia di Lammermoor, e in Inghilterra con Attila (1972) al Festival di Edimburgo e con Un ballo in maschera (1976) al Covent Garden di Londra.
Particolarmente apprezzato nel repertorio romantico ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] dal buio, per i lungarni di Firenze, per Arezzo, Perugia, Foligno, Spoleto e Terni.
Bordin, 23 anni, è di Crispino sul Po, un paese 32″ soltanto da Rivière. I giorni successivi sono un festival per i nazionali francesi, che vincono a ripetizione e ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] (1976-1977) per approdare a Le Mille e una notte (1977-1978).
L’evento più significativo si produce al festival di Spoleto, nel 1976, quando Roberto De Simone, traendo frutto da una decennale frequentazione con la musica popolare partenopea e la ...
Leggi Tutto