NOCERA Umbra (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
*
Cittadina dell'Umbria, corrispondente all'antica Nuceria Camellaria (che fu municipio dopo la guerra sociale), in provincia di Perugia (da cui [...] (1916); L. Fiocca, L'altare del sec. XIII del duomo di Nocera Umbra, in Vita d'arte, XI (1913), pp. 154-56; M. Salmi, La necropoli barbarica di Nocera Umbra, in Rass. d'arte, 1921, pp. 152-57; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria, Spoleto 1923. ...
Leggi Tutto
Imperatrice (m. dopo il 923); figlia del principe Adelchi di Benevento, e moglie, nell'875 circa, di Guido di Spoleto, con lui fu incoronata imperatrice d'Italia (891). Esercitò grande influenza sul marito [...] e, dopo la sua morte (894), sul figlio Lamberto pure imperatore. Dopo l'898, morto Lamberto, si diede alla vita religiosa ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] Italiani, I, Roma 1960, pp. 384-386; G. Arnaldi, Berengario, ibid., IX, ibid. 1967, pp. 7-9, 11-15; B. Ruggiero, Il Ducato di Spoleto…, in Arch. stor. per le prov. napoletane, s. 3, V-VI (1966-67), pp. 13-16; E. Hlawitschka, Die Widonen in Dukat von ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselli), Pietro
Maria Caraci
Nacque a Pieve nell'Umbria nel 1769, e conipì gli studi primari a Spoleto, e poi a Roma. Nel 1787 si trasferì a Napoli, ed entrò nel conservatorio di S. Onofrio [...] a Capuana, dove per dieci anni approfondì lo studio della musica, affidato principalmente all'insegnamento di G. Insanguine. Indirizzatosi presto alla composizione di melodrammi, ottenne a Napoli un vivo ...
Leggi Tutto
Località nel comune di Ascoli Piceno.
Vi si trova uno dei più grandi cimiteri altomedievali in Italia, appartenente al castello insediato nel 578 dal duca di Spoleto Faroaldo. Utilizzato per circa tre [...] generazioni fino alla metà del 7° sec., è costituito per lo più di semplici sepolture a fossa o di tombe con lastre di pietra, alcune in muratura. Alcune avevano un corredo molto ricco di armi e armamenti ...
Leggi Tutto
Scultore (n. Ascona 1587 circa - m. 1624), fratello di Giovanni. La sua attività, svolta tra Ascona, Roma e forse Spoleto, non è ancora del tutto chiarita. L'opera principale è la decorazione in stucco [...] della facciata di casa S. ad Ascona (1620). A Roma eseguì la statua della Madonna sul portale di S. Francesca Romana e operò forse in SS. Domenico e Sisto e nella cappella Alaleona in S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] , Maii VI, Antverpiae 1688, p. 62; G. Villani, Cronica, III, Firenze 1845, 1. X, cap. CLXVIII, p. 155; I registri del Ducato di Spoleto, a cura di L. Fumi, in Boll. d. Dep. di storia per l'Umbria, III (1897), pp. 507, 508, 530, 531; V (1899), pp ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Cecchino (Cecchinus, Cirginus)
Ugolino Nicolini
Figlio di Paparoccio, nipote di Francesco secondo alcuni, di Argento secondo altri, "de comitibus" o "de nobilibus de Campello de Spoleto" - [...] di Roma, II, Roma 1791, p. 403; S. Ammirato, Istorie fiorentine, IV, Firenze 1848, p. 335; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto, I, Foligno 1879, pp. 284, 305, 310 s.; II, ibid. 1884, pp. 20-23; P. Campello della Spina, Storia docum. aneddotica di ...
Leggi Tutto
. Casa marchionale di Ivrea, franca di origine, sorta alla fine del sec. IX. Quando Guido, marchese di Spoleto, nell'888 fece ritorno in Italia, dopo il vano tentativo di salire sul trono franco, aveva [...] , nel 936 volle allontanare Anscario II da Ivrea, temendone lo spirito feroce e bellicoso, e lo investì della marca di Spoleto e Camerino; ma gli sollevò contro nel tempo stesso il burgundo Sarlione, che in battaglia, nel 940, uccise Anscario e ...
Leggi Tutto
CIONE, Giovan Pietro
Mario Bencivenni
Figlio di Taddeo e originario di Lugano, il C. fu attivo, come scultore e architetto, nei primi tre decenni del XVI sec. in alcumimportanti centri dell'Umbria. [...] citato ciborio realizzato da Rocco da Vicenza nella chiesa di S. Maria Maggiore. Tre anni dopo si trovava di nuovo a Spoleto dove, declinato l'invito a presentare un proprio progetto della cappella da costruirsi nel duomo per la Sacra Icone che la ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...