Figlio (sec. 10º) di Ugo re d'Italia, fu messo al governo della marca di Toscana (936) in sostituzione dello zio Bosone, e vi rimase fino al 961 circa. Sposò Villa figlia di Bonifacio duca di Spoleto, [...] ed ebbe un figlio Ugo (v.) che gli succedette nella marca di Toscana ...
Leggi Tutto
BENTIVEGNA, Angelario
Daniel Waley
Appartenne, con probabilità, ad una famiglia di Todi, e forse fu frate minore. È probabilmente quel "fra, Angelerio d'acquasparta" che partecipò al lavoro dell'inquisizione [...] nel ducato di Spoleto negli anni 1267-74.
Nel 1278 il B. fu nominato vescovo di Todi, successore di Bentivegna Bentivegna, di cui era probabilmente parente, forse fratello, anche se le prime notizie relative a questa parentela sembra siano quelle ...
Leggi Tutto
GODESCALCO duca di Benevento
MicheIangelo Schipa
Ristabilita da Liutprando in Benevento l'autorità regia, con l'elezione, fatta dal re, di Gregorio a duca, quando questi dopo sette anni morì, risorse [...] d'indipendenza con la libera elezione di Godescalco. Il re guerreggiava allora col papa Gregorio III, alleato col duca Trasmondo di Spoleto; e con questi si unirono G. e l'esarca bizantino di Ravenna. Ma, prevalendo tuttavia le forze del re, il nuovo ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] era stata particolarmente forte, come e più di quanto il papa avesse inteso ottenere:
Abbandonata ogni speranza di espansione verso Spoleto, il papato fin dagli anni 778-781 ripiegò su una linea di condotta più realistica: la sua politica mirò allora ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Vittorio
Italo Moretti
NICCOLI, Vittorio. – Nacque a Castelfiorentino (Firenze) il 9 aprile 1859, da Pietro e da Adele Ferrini.
Fin dalle scuole elementari studiò in Umbria: a Gubbio, Perugia [...] e infine a Spoleto, dove il padre, ‘maestro di agricoltura’, dirigeva la locale Scuola tecnica e poi l’Istituto tecnico, del quale Vittorio frequentò il primo biennio. La tradizione paterna, legata all’agricoltura, e i primi studi influirono ...
Leggi Tutto
NEVICARE
Come tutti i verbi ➔atmosferici, il verbo nevicare è un verbo ➔impersonale
Nevica da due ore
Quando il verbo è impiegato in senso figurato, si può usare il costrutto personale, con un soggetto
A [...] Spoleto nevicano multe!
Nei tempi composti il verbo nevicare può avere come ausiliare sia essere, sia avere.
• Se il verbo è usato in senso proprio, la scelta è indifferente
Quest’inverno ha nevicato tanto / Quest’inverno è nevicato tanto
• Se ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. Roma 891), fu eletto successore di Adriano III (885), con l'opposizione dell'imperatore Carlo il Grosso, che aveva forse in animo un'altra candidatura. Sotto il suo pontificato avvenne [...] la deposizione della dinastia imperiale carolingia, in occasione della quale S., prima incerto tra Guido di Spoleto e Arnolfo di Carinzia, finì col consacrare imperatore il primo (891). Nei riguardi di Fozio adottò l'atteggiamento più intransigente, ...
Leggi Tutto
Cardinale (n. 1474 - m. Urbino 1500); figlio di Jofré Lançol y de Borja, figlio di una sorella del cardinale Rodrigo, da questo, divenuto papa, fu creato vescovo di Melfi (1494), cardinale (1496), legato [...] di Perugia e di Spoleto (1497) e di Bologna e Romagna (1499); fu confidente di Cesare Borgia e suo rappresentante in uffici politici. ...
Leggi Tutto
MAURIZIO
Gian Luca Borghese
– Non sono note le origini di questo magister militum bizantino di stanza nel Ducato di Roma nell’ultimo decennio del VI secolo. Nel 591 M. risulta essere a capo di parte [...] 1, Roma 1996, II, pp. 4, 27 s.; O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i Ducati longobardi di Spoleto e Benevento, I, Gregorio Magno, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI (1952), pp. 1-46; J.R. Martindale, The prosopography ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Terranuova, Val d'Arno, 1430 circa - m. dopo il 1498); è ricordato nel 1452 come aiuto di fra Filippo Lippi nei lavori della cappella del coro nella cattedrale di Prato. Nel 1468 si recò a [...] Spoleto con fra Filippo e collaborò agli affreschi del coro della cattedrale. Non ci rimangono altre sue opere certe. Si attribuiscono a lui alcune figure di papi al sommo delle pareti della Cappella Sistina, accanto a quelle riconosciute al ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...