VINAY, Gustavo
Ileana Pagani
– Nacque il 22 marzo 1912 a Forengo, frazione dell’allora comune di Chiabrano (Torino), nella Val Germanasca, da famiglia valdese, unico figlio di Ermanno Emanuele, insegnante, [...] , Roma 2009; M. Oldoni, Il Dante di V.: La Monarchia. Prefazione alla ristampa, in Dante Alighieri, Monarchia..., a cura di G. Vinay, Spoleto 2010, pp. V*- XVI*; G.P. Maragoni, Sulla didattica di G. V., in La Cultura, LIII (2015), 3, pp. 399-403; S ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] con Cristo risorto tra gli apostoli e il Noli me tangere.
Gravemente ammalatosi ai primi di gennaio del 1602, il C. morì a Spoleto il 22 dello stesso mese. Come ricordano i libri dell'archivio, trovò sepoltura nella chiesa del S. Salvatore, ma la sua ...
Leggi Tutto
BENCIVENNE (Bencivenne da Norcia)
Gianfranco Orlandelli
Il nome di B. ci è tramandato da due codici della seconda metà del sec. XIII, il Chigiano E. IV 89 e il Cassinese 183 XX, comprendenti un trattato [...] i codici gli attribuiscono. È su questi che si è fondata la recentissima edizione del 1965: nel primo è detto nativo di Spoleto, nel secondo, o per lo meno nella prima rubrica del secondo, di Norcia; ma già il testo di questa stessa rubrica corregge ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] 1994, pp. 161-164; E. Paoli, Questioni di agiografia montelucana, in Monteluco e i monti sacri. Atti dell'Incontro di studio, … 1993, Spoleto 1994, pp. 287-317; M.T. Maggi Bei, I possessi dell'abbazia di Farfa in Umbria, in Boll. della Deputazione di ...
Leggi Tutto
ARECHI I
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Benevento; parente e forse precettore dei figlioli di quel Gisulfo I cui Alboino, nel 569, appena entrato in Italia, aveva affidato il compito di [...] per tutto il periodo che Agilulfò operò nell'Italia centrale (593-594), A. si mantenne sulla stessa linea di Ariulfo di Spoleto; i due duchi non solo non collaborarono col re, ma cercarono, per quanto era loro possibile, di intralciargli il passo ...
Leggi Tutto
CHINI, Mario
Francesco Dragosei
Nacque a Borgo San Lorenzo, nel Mugello (prov. Firenze), il 21 luglio del 1876, da Leto, che era un pittore scenografo, e da Maria Pananti, discendente del letterato [...] seconda metà del sec. XV (L'Aquila). Nel 1917 uscì a Todi una raccolta di Canti popolari umbri, frutto del suo soggiorno a Spoleto.
Nel 1920 il C. pubblicò a Lanciano il lavoro che gli era valso, nel '16, la libera docenza: Le teorie dei Romantici ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Legerio (Leggerius, Legiere, Leggiero)
Mario Sanfilippo
Nacque a Perugia da Nicoluccio verso la fine del secolo XIII. Grande oratore e abile politico, l'A., definito da Matteo Villani "il [...] svolse attività molteplici nell'ambito della politica interna ed estera della sua città e fra il 1327, anno in cui fu podestà di Spoleto, e il 1349, anno in cui fu podestà di Anghiari, esercitò più volte le cariche di procuratore e sindaco del Comune ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] -19; G. Fasoli, I re d'Italia, Firenze 1949, pp. 45-48; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della casa di Spoleto, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Napoli, I (1951), pp. 85-104; A. Simonini, La Chiesa ravennate ...
Leggi Tutto
ADALBERTO di Toscana
Gina Fasoli
Figlio di Adalberto I e di Rottilde, è documentato quale marchese di Toscana dall'884 al 915. Era soprannominato "il ricco", non solo per le proprietà fondiarie, ma [...] quando la madre venne in Italia, ma erano destinati a diventare l'uno re d'Italia e l'altro marchese di Spoleto, mentre la figlia, Ermengarda, che la seguì, andò sposa al marchese Adalberto d'Ivrea). Berta fu consigliera ed ispiratrice della politica ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] generale, Géraud Dupuy abate di Marmoutier. Dallo stesso papa, nel 1376, ebbe il governo in temporalibus del Ducato di Spoleto, quindi fu uno dei capitani pontifici impegnati nella guerra degli Otto Santi e nell’autunno 1377 partecipò all’assedio e ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...