CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] s.; IV, ibid. 1874, pp. 411 s. n. 398; F. Tenckhoff, Der Kampf der Hohenstaufen um die Mark Ancona und das Herzogtum Spoleto, Paderborn 1893, pp. 14, 17, 25, 30 s., 36, 40, 42, 48; B. v. Westenholz, Kardinal Rainer von Viterbo, Heidelberg 1912, pp ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] vincoli di sangue ai Contardo e ai Pelavicino di Pellegrino. Guglielmo Visconti, nipote di Tedaldo, fu rettore del Ducato di Spoleto; apparteneva alla stessa famiglia l'Enrico Visconti in favore del quale Carlo I d'Angiò fece versare la somma di 480 ...
Leggi Tutto
GISULFO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] Italiae, a cura di C. Manaresi, I, ibid., XCII, ibid. 1955, n. 104 pp. 376 ss.; Codice diplomatico longobardo. Le carte dei Ducati di Spoleto e di Benevento, a cura di H. Zielinski, V, ibid., LXVI, ibid. 1986, n. 1 p. 344; A. Di Meo, Annali critico ...
Leggi Tutto
DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] criminale di Ancona, dove il 25 febbr. 1598 consegui il privilegio di notariato. Dopo brevi periodi trascorsi a Spoleto ed Orvieto, nell'ottobre 1599 iniziò la sua attività nella cancelleria civile e criminale di Recanati, dove rimase fino ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] F. C. cardinale, in Arch. d. Soc. romana di stor. patria, VII(1884), pp. 549-554; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal secolo XII al sec. XVII, II, Foligno 1884, pp. 32-36; G. V. Verzellino, Delle memorie particolari e specialmente degli uomini ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
**
Non sono noti né il luogo né la data di nascita di questo vescovo di Montefeltro, ma probabilmente era originario del Regno di Napoli; era abbate benedettino del Monte di Cesena, quando [...] cura di A. Theiner, III, Roma 1862, n. LXV, p. 122, n. CIV, p. 169, n. CV, p. 170; Frammenti degli Annali di Spoleto di Paruccio Zampolini dal 1305 al 1424, a cura di A. Sansi, in Documenti storici inediti in sussidio allo studio delle memorie umbre ...
Leggi Tutto
BORZACCHINI, Mario Umberto
**
Nato a Terni il 28 sett. 1898 da Remo e da Maria Rejtei, appena quattordicenne si occupò come meccanico alle dipendenze di Americo Tomassini, pioniere dell'automobilismo [...] nel 1925 una Salmson 1100, che adattò con sapienti modifiche alle competizioni, vincendo nello stesso anno la gara in salita Spoleto-Forca di Cerro e giungendo secondo nel Criterium di Roma.
Sempre con la Salmson il B. si affermò nel 1926 vincitore ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] sorella di altri cinque tecnici militari. I Lodoli erano invece originari dell'Umbria, dove i loro avi erano stati patrizi di Spoleto, e si erano stabiliti a Venezia agli inizi del Seicento.
Il nonno paterno del L., Carlo, speziale, aveva ottenuto il ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] sostenuta da Herczog, 2013, p. 70) è contraddetta dal frontespizio della prima stampa di un’opera sua (Il santo Eustachio, Spoleto 1671), che lo indica come «Arcangelo Spagna da Viterbo». L’anno di nascita si desume dall’aprovatione dei suoi Fasti ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] Oppo lo adottò in un secondo momento (C. Efisio O., 2000, p. 257).
Nel 1900 il padre lo mise in collegio a Spoleto, ma dopo quattro anni, rifiutata la rigida vita che gli era stata imposta, tornò a Roma, ove si iscrisse al Reale Istituto superiore ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...