DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] si collocano le prime opere datate del D., egli alterna quindi la sua presenza in Umbria (per es.: Cerreto di Spoleto, S. Maria Delibera, Madonna col Bambinaie i ss. Antonio e Lucia, 1581; Ibid., chiesa dell'Annunziata, Madonna del Rosario, 1583 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] i rapporti con la Curia di Urbano V, il quale il 13 maggio 1370 a Montefiascone lo nominò, con il vescovo di Spoleto e l'abate di San Severino nelle Marche, esecutore del conferimento di un canonicato nella cattedrale di Foligno al "decretorum doctor ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] 'abbazia borgognona di Cluny. La sua elezione si dovette alla volontà di Alberico, il figlio di Marozia e di Alberico marchese di Spoleto, che nel 932 aveva guidato una rivolta contro la madre, pochi mesi dopo il suo matrimonio con il re d'Italia Ugo ...
Leggi Tutto
SERGIO III, duca di Napoli
Thomas Granier
SERGIO III, duca di Napoli. – Fratello minore (nato circa il 940) o figlio (nato circa il 950) del duca Marino II (969-976/977) cui successe dal 976-977 alla [...] politica di Ludovico II, e sostenuti nel Sud da Pandolfo I Capodiferro, principe di Capua e Benevento (943-981), e duca di Spoleto e marchese di Camerino per volontà di Ottone I dal 966-967.
Nessuna fonte prova che fu associato al potere dal padre ...
Leggi Tutto
CARAFA, Domenico
Francesco Malgeri
Nacque a Napoli, nella tenuta di Bellavista (Portici), il 12 luglio 1805 da Francesco duca di Traetto e da Paola dei principi Orsini. Fu educato a Napoli, nel collegio [...] sue particolari capacità amministrative 0 meritarono la carica di vicelegato a Ravenna e successivamente di delegato apostolico a Rieti, Spoleto, e, nel 1834, a Macerata. Richiamato a Roma, venne nominato chierico di Camera e giudice di consulta nei ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] governatore di Todi, nel 1580 di Fano, nel 1582 di Orvieto, nel 1584 di Camerino e nel 1585 di Spoleto. Inoltre nel 1584 fu nominato da Gregorio XIII protonotario de numero participantium. La sua attività nell'amministrazione ecclesiastica proseguì ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] Stroncone, che nella sua Umbria serafica riferisce una dichiarazione fatta dal B., morente di peste nel convento di Monteluco, presso Spoleto, nel 1454, al vicario provinciale Andrea da San Gemini, che si era recato a visitarlo: il B. avrebbe detto ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Gregorio
**
Figlio di Lotario, conte di Montecarelli (per cui l'A. è noto anche come G. da Montecarelli), fu eletto da Clemente III cardinale diacono di S. Giorgio in Velabro tra il 7 giugno [...] d'Enrico VI d'Hohenstaufen, l'A. veniva inviato, come "visitator et reformator", il 15 Ott. 1199, nei territori di Spoleto, Sutri e Nepi e nella Tuscia; lo accompagnava per la migliore riuscita della legazia il prefetto di Roma, Giovanni di Vico. La ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] l'alta savranità del duca su Capua ed il suo possesso sulla Liburia. Atenolfo promise anche di adoperarsi presso Guido III di Spoleto perché facesse pace e stringesse alleanza con A., cui dette un figliolo in ostaggio. Così tra la fine dell'886 e gli ...
Leggi Tutto
CHIARA da Montefalco (Chiara della Croce), santa
Giulia Barone
Figlia di Damiano e Iacopa, nacque a Montefalco (Perugia) nel 1268. La famiglia, che pare sia stata tra le più agiate della cittadina umbra, [...] .Nessi, S. C. da Montefalco e il francescanesimo, in Miscell. francesc., LXIX (1969), pp. 369-408; A. Bartoli Langeli, I penitenti a Spoleto nel Duecento, in L'Ordine della penitenza di s. Francesco d'Assisi nel secolo XIII,Atti del Convegno di studi ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...