MELANZIO, Francesco
Emilia Capparelli
MELANZIO, Francesco. – Figlio di Andrea Miluzzi (Miliutii, di Miluccio), nacque a Montefalco probabilmente intorno al 1465 (Nessi, 1971).
Non sono noti dati biografici [...] Nessi, La vita e le opere di F. M. (catal.), Foligno 1971; S. Nessi - P. Scarpellini, La chiesa museo di S. Francesco a Montefalco, Spoleto 1972, pp. 26 s.; C. Beretta Festi, F. M. da Montefalco, Milano 1973; S. Nessi, Montefalco e il suo territorio ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] …, in Byzantinoslavica, XI (1950), pp. 170-172; O. Bertolini, I papi e le relazioni politiche di Roma con i ducati longobardi di Spoleto e di Benevento, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, VI(1952), pp. 1-46, passim;Id., Riflessi politici delle ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giacomo (Giacomo da Bevagna,de Mevania nella forma latina)
**
Nacque a Bevagna (Perugia), il 7 marzo dell'anno 1220, da Giovanni e da Vanna, appartenenti a famiglia molto ragguardevole.
Non [...] di Alemagna, del 1514, si trova nel cod. Vallicelliano H. 29.
Il B. sarebbe entrato nel 1236 nel convento domenicano di Spoleto. Compì poi in Perugia i suoi studi di arti liberali e di teologia. Svolse un'intensa attività di predicazione, e fondò il ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] -cassinese, in La cultura antica nell’occidente latino dal VII all’XI secolo, in Settimane di Studio del CISAM, 22, I, Spoleto 1975, pp. 357-414; R. Cervani, L’Epitome di Paolo del “De verborum significatu” di Pompeo Festo. Struttura e metodo, Roma ...
Leggi Tutto
DE MONTE, Andrea
Fausto Parente
Nome cristiano di Josef Zarfati; altre grafie con cui il nome viene indicato (Del Monte; Dei Monti; Di Monte; Di Monti). anche in documenti contemporanei (ad esempio [...] 'altra sua attività, quella di censore di libri ebraici, il D. la esercitò a Roma e a Spoleto. La circostanza che egli abbia trascorso alcuni anni a Spoleto ci è nota da una lettera in ebraico (pubblicata da S.M. Margulies nel 1903) indirizzatagli da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] sotto la guida del canonico Matteo Franco e di Bartolomeo da Pratovecchio, e in seguito dei più noti Bernardo Michelozzi e Gregorio da Spoleto. Fu poi a Pisa con Giovanni, che seguiva gli studi universitari, tra la fine del 1489 e il 1491, e a Roma ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] successive cariche ricoperte da questo durante i pontificati di Paolo V e di Gregorio XV: fu con lui nella diocesi di Spoleto, della quale il suo protettore era divenuto vescovo nel 1608, poi, dal 1611 a Bologna, di cui il Barberini fu cardinale ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo III da. – Nacque in data imprecisata, probabilmente negli anni ’50 del secolo XIV, da Gentile III da Varano e da Teodora di Niccolò Salimbeni, di illustre famiglia senese. Ebbe almeno [...] Fermo, a cura di G. de Minicis, Firenze 1870, pp. 13, 15, 30-37, 43, 45, 53; Frammenti degli annali di Spoleto di Parruccio Zampolini..., in Documenti storici inediti, in sussidio allo studio delle memorie umbre, a cura di A. Sansi, I, Foligno 1879 ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] XV (1992), pp. 5-14; Martino I papa (649-653) e il suo tempo. Atti del XXVIII Convegno storico internazionale, Todi... 1991, Spoleto 1992 (in partic. O. Capitani, Problemi del pontificato romano da Teodoro I a Martino I, pp. 69-83; E. Zocca, Onorio e ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Ludovico Gualtiero
Valentina Gallo
Nacque a Orvieto il 12 ott. 1706. Si ignora l'identità dei genitori. La famiglia era imparentata con i Pamphili e annoverava due cardinali, [...] del quale il G. operò fino alla fine del 1734, quando fu trasferito a Spoleto con la carica di governatore.
Gli incarichi di governatore a Spoleto e, nel 1736 di commissario apostolico dell'irrequieto territorio beneventano, lo impegnarono fino a ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...