COCCETTI, Liborio
Vittorio Casale
Figlio di Giovan Battista e di Maria Lucia Camerini, nacque a Foligno il 23 luglio 1739 (Foligno, Arch. capitolare, Reg. battesimi della cattedrale, n. 1281bis., B [...] di s. Felice, decorazione del chiostro, affresco (Pittura del '600 e '700, 1976, pp. 50, 76 n. 96, ill. 43).
Spoleto, S. Domenico, cappella del Sacro Chiodo: due lunette (Angelo che indica il sacro chiodo, in precario stato di conservazione; Vescovo ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] la città per farsi monaci nel monastero del Salvatore di Rieti. Ma una volta in territorio longobardo, chiesero al duca di Spoleto, Teodicio, di esser condotti da D., cui chiesero aiuto.
D. si vide dunque invitato ad intervenire in Roma dai capi del ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] (1876), pp. 159-163; S. Riezler, Ueber die Herkunft Dipolds von Acerra, ibid., pp. 373 s.; A. Sansi, Storia del Comune di Spoleto dal sec. XII al XVII, Foligno 1879, pp. 35-40; E. Winkehnann, Kaiser Friedrich II., I, Leipzig 1889, pp. 129, 131, 204 ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gasparo
Fernanda Mariani Borroni
Nacque a Firenze nel 1731 da una famiglia di artisti, tanto che il suo primo maestro di danza e coreografia fu il padre Francesco. Nel 1748 aveva già esordito [...] si hanno notizie di sue partecipazioni, soprattutto come ballerino ma già anche come coreografo, a spettacoli a Spoleto (1751) e a Torino (1757). Nel frattempo, recatosi a Stoccarda per perfezionarsi, aveva qui incontrato Franz Hilverding ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] riconosciuto l'autorità sulla loro città, senatore di Roma, ed egli ricoprì tale magistratura pur conservando la carica di rettore del ducato di Spoleto. La data di nomina non è nota, ma pare che il B. sia entrato in carica il 1° sett. 1367, o poco ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giovanni
Roberto Abbondanza
Figlio di Filippo, conte di Coccorano, che fu gonfaloniere del Comune di Perugia e figura politica dominante sulla scena politica della città nel primo quarto [...] con rocca e chiesa di S. Stefano "de Arcellis", posta nel distretto e nella diocesi di Gubbio, nella provincia del ducato di Spoleto, ma soggetta a Perugia, e tenuta e posseduta dal B., per la cui tutela, oltre che per la propria, dichiara di agire ...
Leggi Tutto
ANDREA da Faenza
**
Nato probabilmente verso la metà del secolo XV, se nella quaresima del 1489 era predicatore francescano a Suhnona, istituì in questa città un Monte frumentario e indusse la regina [...] un Monte frumentario e la ricostituzione di quello di pietà, i cui statuti furono da A. riveduti l'anno successivo. Nel 1490 da Spoleto era passato a Terni e vi aveva fondato un Monte del grano, riuscendo a togliere l'amministrazione di questo e del ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] con Cristo risorto tra gli apostoli e il Noli me tangere.
Gravemente ammalatosi ai primi di gennaio del 1602, il C. morì a Spoleto il 22 dello stesso mese. Come ricordano i libri dell'archivio, trovò sepoltura nella chiesa del S. Salvatore, ma la sua ...
Leggi Tutto
BENCIVENNE (Bencivenne da Norcia)
Gianfranco Orlandelli
Il nome di B. ci è tramandato da due codici della seconda metà del sec. XIII, il Chigiano E. IV 89 e il Cassinese 183 XX, comprendenti un trattato [...] i codici gli attribuiscono. È su questi che si è fondata la recentissima edizione del 1965: nel primo è detto nativo di Spoleto, nel secondo, o per lo meno nella prima rubrica del secondo, di Norcia; ma già il testo di questa stessa rubrica corregge ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] 1994, pp. 161-164; E. Paoli, Questioni di agiografia montelucana, in Monteluco e i monti sacri. Atti dell'Incontro di studio, … 1993, Spoleto 1994, pp. 287-317; M.T. Maggi Bei, I possessi dell'abbazia di Farfa in Umbria, in Boll. della Deputazione di ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...