GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] certe dei suoi primi passi in politica, fu probabilmente negli anni della lotta per la corona d'Italia con Guido di Spoleto che G. si guadagnò il favore di Berengario.
Il primo documento sicuro che lo riguardi è la sua partecipazione quale vassus ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
Silvano Borsari
Figlio di Atenolfo e nipote di Tommaso (I) di Acerra, nacque probabilmente nel 1226. La posizione del nonno presso Federico II gli rese facile l'accesso alla corte [...] " di Gualtieri di Manopello, capitano generale nel Regno, e successivamente, verso il 1248-49, capitano imperiale nel ducato di Spoleto. Negli anni immediatamente successivi alla morte di Federico II l'A., che alla morte di Tommaso I - il padre era ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] … 1982, Ajaccio 1984, pp. 51-62; A. Pratesi, L'autografo di s. Francesco nel duomo di Spoleto, in S. Francesco e i francescani a Spoleto, Spoleto 1984, pp. 17-26; M. Causse, Question franciscaine (2e article). Du Speculum perfectionis aux "rotuli" de ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] A. M. da Settignano, in Studia Oliveriana, n.s., XI (1991), pp. 107-175; S. Nessi, Nuovi documenti sulle arti a Spoleto…, Spoleto 1992, pp. 57-62; G. Cilento, "Fabrica della Chiesa". Una letteratura da l'Historia chronologica di frate Renaldi, in S ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Pietro
Piero Damilano
Nacque ad Assisi circa l'anno 1685. Frate minore conventuale e compositore, a causa dell'omonimia con un altro compositore vissuto a Firenze nella prima metà dello stesso [...] investito nella prima decade del sec. XVIII di un beneficio canonicale presso la collegiata di S. Maria Maggiore in Spello (non Spoleto, come erroneamente scrive il Fétis e altri dopo di lui), fu maestro di cappella nella chiesa di S. Urbano in Apiro ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] fino al 1831.Ripresi gli studi teologici, dopo un'altra interruzione dovuta alla carica di prefetto degli studi nel collegio di Spoleto, dal 1832 al 1834, li completò nel 1837, dopo che nel 1836 era stato ordinato sacerdote. Passò poi, nel 1838-39 ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] " (Fausti, 1915, p. 18), forse un membro della bottega del Lippi (Bacci, 1944, pp. 142 ss.).
Quando il Lippi morì a Spoleto ai primi di ottobre del 1469, "lasciò in governo per testamento, Filippo suo figliuolo" a D. (Vasari, pp. 628 s.; Fausti, 1915 ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] matrimonio con una sorella di quel Lamberto conte di Nantes che, venuto in Italia intorno all'863, fu padre di Guido I di Spoleto (841-868) ed avo del futuro protettore di A. in Italia, Guido re (889-894). A. ebbe quindi legami di parentela con Guido ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] l'attuale piazza Maggiore.
La prima menzione della sua carriera politica è costituita dall'incarico di podestà ricoperto nel 1260 a Spoleto, città che lo richiamò anche nel 1266 e nel 1289. Le occasioni in cui il G. venne chiamato a ricoprire la ...
Leggi Tutto
BESANZONI, Gabriella
Ariella Lanfranchi
Nacque a Roma il 20 sett. 1890 da Francesco e Angela Spadoni. Prese le prime lezioni di canto, ancora bambina, da A. Maggi, poi divenne allieva di Hilda Brizi: [...] dell'opera con la quale la B. debuttò. Pare ora certo che essa abbia cantato per la prima volta al Teatro Nuovo di Spoleto nel 1910 nell'Amico Fritz, sotto la direzione di T. De Angelis.
Dopo il successo riscosso, la B. venne subito scritturata da ...
Leggi Tutto
spoletino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Spoléto, in provincia di Perugia (anche spoletano); come sost., cittadino, abitante o originario di Spoleto.
cerretano
s. m. (f. -a) [dal nome di Cerreto di Spoleto, da dove nel medioevo vennero i primi venditori ambulanti]. – Ciarlatano, sia nel sign. generico sia in quello peggiorativo: un certo cerretano, De’ quali ogni dì molti ci si vede, Promise...